Innovazione

Txt, la nuova era di Tolstoj e Conrad

Con le abbreviazioni dei messaggi SMS, la letteratura ha tutto un altro sapore.

Txt, la nuova era di Tolstoj e Conrad
Con le abbreviazioni dei messaggi SMS, la letteratura ha tutto un altro sapore.

Il telefono cellulare, nuovo strumento di comunicazione abbreviata.
Il telefono cellulare, nuovo strumento di comunicazione abbreviata.

Messaggi di testo abbreviati, e-mail, Sms, Eticom sono i responsabili del declino della grammatica e dello spelling della lingua inglese standard. Ed è nuovo “stato di crisi”: lo ha affermato l'editore di un dizionario di parole abbreviate, colpito dal livello dell'inglese scritto degli studenti universitari. Il fenomeno, in realtà, colpisce anche la maggior parte dei teenager; “My smmr hols wr CWOT” (“My summer holidays were a complete waste of time”; “le mie vacanze estive sono state una completa perdita di tempo”, n.d.r.) è una frase scritta da una tredicenne scozzese in un tema scolastico, scatenando l'incredulità (oltre alla impossibilità di traduzione) della sua insegnante.
Maniaci dell'abbreviazione. Negli ultimi quattro anni, i sistemi di telefonia mobile e i metodi “predittivi” (il T9, con cui i messaggi si completano mentre vengono composti), hanno generato nuove abilità e trasformato le abitudini. A tal punto che gli accaniti della “scrittura nel minor spazio possibile” , hanno adottato questa modalità anche nella pubblicità, nella poesia e, persino, con i classsici. Riscritto in linguaggio “txt”, ad esempio, le 1400 pagine di “Guerra e Pace” di Tolstoj, sarebbero ridotte a un tascabile. Che dire poi della possibilità di condensare i volumi di Joseph Conrad? La prima riga di “Heart of Darkness”, “The Nellie, a cruising yawl, swung to her anchor without a flutter of the sails, and was at rest”, potrebbe essere trasformata in “T Neli, a crzng yal, swng 2 hr anchr wout a fluta of t sails and was @ rest”, senza porsi il problema di cosa ne pensa l'autore.
Il linguista Joan Beal dubita su un diffuso livello di gradimento dei classici abbreviati, ma mette in guardia su una realtà: il mercato dei teenager è affamato di “txt” e Amleto lo conosce così: “2b/-2b=?”.

(Notizia aggiornata al 6 marzo)

6 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us