Innovazione

Twitter su BlackBerry, cambiano le regole di gioco!

Arriva la nuova versione ricca di novità.

Le notifiche, anche definite linfa vitale del business, inizialmente venivano fatte con il dimenticato Telegrafo, successivamente, con la cara vecchia ed adorata busta e francobollo, spedite tramite posta con tempi lunghi e con elevati rischi di non ricezione. In un successivo futuro, più vicino ai giorni nostri, si è passati all’e-mail: comoda, economica e alla portata di tutti. Ora le maggiori notifiche, pubblicità, ricerche di mercato e comunicazioni sono effettuate nei Social Network come Facebook e Twitter.

Quest'ultimo inizia a prendere piede nei nostri amati BlackBerry. Il 9 aprile ne è infatti avvenuto il primo rilascio ufficiale per gli smartphones marchiati RIM, ovviamente in formula gratuita.

Oltre alla possibilità di far incontrare persone i Social Network acquistano importanza per la loro capacità di far comunicare, con un semplice messaggio di pochi caratteri, un’informazione a milioni di persone. Per farvi un esempio, pensiamo a Facebook senza notifiche: i giochi online (vedi FarmVille e similari) non avrebbero vita semplice.

Consapevole di questo, RIM ha deciso di mixare i twitt con le email: basandosi sulla tecnologia del push e-mail di casa RIM, il nuovo Twitter per BlackBerry trasporta in tempo reale nella casella e-mail del vostro cellulare tutto il flusso d’informazioni – ovviamente senza intasare la casella e-mail perché non si appoggia al client di posta elettronica.

In questo modo davanti al pc non si viene inondati di e-mail, ma sul vostro BlackBerry potete controllare tutti i nuovi Tweets in tempo reale, sfruttando il punto di forza dei prodotti RIM, ovvero le email.

Non serve dire che i Tweets possono essere ignorati senza particolari sforzi,con la possibilità in futuro di leggere tutti i Tweets arretrati.

Questa tecnologia non è ne un’e-mail ne un SMS, tuttavia secondo il mio parere potrà andare a sostituire proprio quest’ultimo sistema di comunicazione che attualmente è molto costoso. Unico limite dell’uccellino azzurro è che i Tweets hanno il famoso limite dei 140 caratteri, ma credo sia facilmente superabile.

Cosa ne pensate voi, i Tweets potranno mai sostituire gli SMS?

22 aprile 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us