Le notifiche, anche definite linfa vitale del business, inizialmente venivano fatte con il dimenticato Telegrafo, successivamente, con la cara vecchia ed adorata busta e francobollo, spedite tramite posta con tempi lunghi e con elevati rischi di non ricezione. In un successivo futuro, più vicino ai giorni nostri, si è passati all’e-mail: comoda, economica e alla portata di tutti. Ora le maggiori notifiche, pubblicità, ricerche di mercato e comunicazioni sono effettuate nei Social Network come Facebook e Twitter.
Quest'ultimo inizia a prendere piede nei nostri amati BlackBerry. Il 9 aprile ne è infatti avvenuto il primo rilascio ufficiale per gli smartphones marchiati RIM, ovviamente in formula gratuita.
Oltre alla possibilità di far incontrare persone i Social Network acquistano importanza per la loro capacità di far comunicare, con un semplice messaggio di pochi caratteri, un’informazione a milioni di persone. Per farvi un esempio, pensiamo a Facebook senza notifiche: i giochi online (vedi FarmVille e similari) non avrebbero vita semplice.
Consapevole di questo, RIM ha deciso di mixare i twitt con le email: basandosi sulla tecnologia del push e-mail di casa RIM, il nuovo Twitter per BlackBerry trasporta in tempo reale nella casella e-mail del vostro cellulare tutto il flusso d’informazioni – ovviamente senza intasare la casella e-mail perché non si appoggia al client di posta elettronica.
In questo modo davanti al pc non si viene inondati di e-mail, ma sul vostro BlackBerry potete controllare tutti i nuovi Tweets in tempo reale, sfruttando il punto di forza dei prodotti RIM, ovvero le email.
Non serve dire che i Tweets possono essere ignorati senza particolari sforzi,con la possibilità in futuro di leggere tutti i Tweets arretrati.
Questa tecnologia non è ne un’e-mail ne un SMS, tuttavia secondo il mio parere potrà andare a sostituire proprio quest’ultimo sistema di comunicazione che attualmente è molto costoso. Unico limite dell’uccellino azzurro è che i Tweets hanno il famoso limite dei 140 caratteri, ma credo sia facilmente superabile.
Cosa ne pensate voi, i Tweets potranno mai sostituire gli SMS?