Innovazione

Buon compleanno Twitter! 8 anni fa il primo cinguettio

Il più popolare sito di microblogging spegne 8 candeline: in regalo agli utenti un modo per "ripescare" il primo tweet dal proprio account o da quello di altri.

Bastano 140 caratteri, e un'idea geniale, per rivoluzionare il modo di comunicare. Twitter compie oggi 8 anni: era il 21 marzo 2006 quando Jack Dorsey, informatico e imprenditore americano, cofondatore del sito di microblogging, inviò il suo primo cinguettio: "just setting up my twttr", "sto sistemando il mio twitter". Non una frase particolarmente incisiva, ma da allora ne è passata, di acqua sotto i ponti.

Rivoluzione social
Twitter si è trasformato in breve in una piattaforma sulla quale condividere idee, scambiare informazioni, comunicare l'emergenza, condividere i maggiori traguardi scientifici e sostenere ideali politici; si è rivelato fondamentale nelle fasi decisive della Primavera Araba, ha aggirato (e sta ancora aggirando suo malgrado) le censure e allo stesso tempo è divenuto anche strumento principe della comunicazione politica.

Per celebrare questi primi, intensi 8 anni, i suoi fondatori hanno regalato agli utenti uno strumento per recuperare il primo tweet inviato dal proprio, o da qualunque altro account: basta andare su discover.twitter.com/first-tweet e inserire il proprio username o quello del personaggio di cui si vuole scoprire il primo cinguettio (che sia Obama, il Papa o il vostro cantante preferito). Sotto l'hashtag #FirstTweet potete vedere i tweet amarcord più indimenticabili. Che non è detto siano anche i migliori, ma sempre di documento storico si tratta.

Ti potrebbero interessare anche:

Di che umore è oggi il mondo? Te lo dice Twitter
Come definire Twitter in un solo tweet?
Quello che Twitter rivela di noi

Le mappe di Twitter
VAI ALLA GALLERY (N foto)

"Inquinamento" da social network
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us