Innovazione

Tweet email ed affini danneggiano il cervello

Tutti a dieta...tecnologica!

"Si stava meglio quando si stava peggio": chissà quante volte vi sarete sentiti ripetere questa frase da chi ha parecchi anni più di noi; ebbene, che si condivida o meno l’idea che il ritorno ad una vita più semplice sia un fatto assolutamente positivo, sembra proprio che la scienza lo confermi: tra email, tweet e sms il cervello umano sta perdendo colpi ed a causa del progresso tecnologico la situazione è destinata a peggiorare.

Lo studio pubblicato l’anno scorso dalla rinomata Università di Stanford fece molto discutere, perché dimostrava inoppugnabilmente che l’impegno costante dell’encefalo in molteplici attività intellettive - il cosiddetto multitasking - danneggia la memoria a lungo termine ed altera la capacità di distinguere le informazioni importanti da quelle futili; ciò nonostante, quasi nessuno si è preoccupato di cambiare il proprio stile di vita su queste basi ed abbiamo continuato tutti a passare le nostre giornate tra computer e smartphone, completamente assorbiti nel mare di notizie che Internet ci propina quotidianamente. A questo s’è aggiunto ora il monito di un gruppo di ricercatori dell’Università della California, i quali hanno riscontrato un allarmante calo delle prestazioni della memoria a breve termine, in particolare in soggetti non più giovanissimi, abbinato ad un altrettanto negativo abbassamento della soglia d’attenzione. Il team ha perfino ipotizzato che stiano emergendo varie forme di dipendenza da dispositivi hi-tech, che, come ogni droga che si rispetti, andrebbero combattute. Sono, infatti, emblematici alcuni dati da loro raccolti: la maggior parte dei ragazzi trascorre in media poco meno di 8 ore al giorno sulla tastiera - sia essa quella di un PC oppure quella di un telefonino - e, complessivamente, acquisiscono contenuti multimediali per quasi 11 ore su 24, perché spesso utilizzano più dispositivi contemporaneamente.

Si torna, così, a parlare di dieta tecnologica, che, come ben sa ogni nutrizionista, non significa privazione totale, ma bensì moderazione e rieducazione al consumo. Se, poi, ci tenete davvero ad essere sempre al passo con le mode, suggeriamo - ovviamente solo a chi se lo può permettere - di non sottovalutare l’ipotesi “downshifting”: lavorare meno e, soprattutto, evitare di diventare sudditi delle tecnologie può aiutarci a migliorare la qualità della nostra vita. Se, invece, non volete rinunciare a nulla, vi conviene cambiare dieta - e questa volta parliamo di quella vera - ed iniziare a mangiare chili e chili di pesce, se è vero che il fosforo aiuta in qualche modo la memoria.

(ga)

Anche questi scatti sexy su Twitter ti danneggeranno? Credo proprio di no:

21 aprile 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us