La moda del 3D impazza: i produttori di TV stanno facendo gli straordinari per arrivare in tempo con i loro modelli per l’inizio dei mondiali di calcio. C’è però un’azienda giapponese che ha spiazzato tutti ideando una TV 3D che guardi senza occhialini.
“La tecnologia Parallax Barrier trasforma il 2D in 3D”
3D contro 2D – La Newsight sostiene di aver realizzato il più grande schermo 3D (display autostereoscopico) del mondo, una TV 3D da ben 70 pollici che guardi senza dover indossare i “paraocchi”. Ci sono voluti due anni di lavoro, racconta l’azienda, ma alla fine siamo riusciti a trasformare una tradizionale TV 2D in un modello 3D. E non si tratta di un progetto in fase di sviluppo perché la “creatura tecnologica” di Newsight ha già incontrato gli occhi del grande pubblico in occasione della recente fiera tecnologica giapponese.
Il suo segreto – Non si tratta in realtà di una novità in senso assoluto perché la tecnologia “Parallax Barrier” responsabile del “miracolo in tre dimensioni” della TV di Newsight è già in uso da tempo in campo medico o nei servizi di sicurezza, come per esempio gli aeroporti. In pratica la televisione, sopra lo schermo 2D, viene rivestito con uno strato dotato di piccole fessure che si attivano a intervalli temporizzati per regolare la direzione della luce emessa dal pannello in modo da fornire immagini diverse all'occhio destro rispetto al sinistro. L'alternanza nella visualizzazione dei pixel crea un effetto di profondità, e quindi la sensazione della stereoscopia.
Pregi e difetti - Questa tecnologia, però, un difetto ce l'ha e non da poco: per godere dell’effetto stereoscopico bisogna stare fermi immobili davanti al televisore. Decisamente poco pratico!