Innovazione

Tutti comprano online (prima del previsto)

La pandemia di covid e la quarantena che ne è derivata hanno accelerato il passaggio agli acquisti online.

La covid sta rimodellando le nostre vite, rendendo normali comportamenti che fino a qualche mese fa ci sembravano lontani, se non impensabili: dai saluti gomito a gomito, alle mascherine, al lavoro da casa (magari in pigiama). In mezzo a tutte queste nuove abitudini, alcune (si spera) solo passeggere, ce n'è una che sembra essere arrivata per restare: lo shopping online, che se fino a qualche tempo fa era un servizio che utilizzavano solo alcuni (magari i più tecnologici, o i più giovani), durante la pandemia è diventato quasi indispensabile. Secondo un report di IBM, pubblicato sul sito del World Economic Forum, riguardante le abitudini dei consumatori statunitensi, la covid avrebbe anticipato di cinque anni il passaggio allo shopping digitale.

Alcolici e chiodini. In relazione agli USA, i dati parlano chiaro: nel primo quadrimestre del 2020 le vendite nei grandi magazzini sono scese del 25%, per poi crollare del 75% nel secondo quadrimestre (quando molti Stati erano in piena quarantena). Il confronto col 2019 è impietoso: il 2020 chiuderà con un calo complessivo delle vendite del 60% per i negozi fisici, e un aumento del 20% per gli e-commerce.

La pandemia ha però anche ridefinito le categorie di cosa è essenziale e cosa no. L'abbigliamento, ad esempio, ha perso importanza nei mesi in cui il look si alternava tra la tuta e il pigiama con gli orsacchiotti; come dappertutto, invece, negli USA sono cresciuti gli acquisti di alcolici (+16%), di materiali per il fai-da-te in casa (+14%) e, naturalmente, di generi alimentari (+12%).

Giganti e nani. In questo quadro poco roseo soprattutto per le piccole e medie imprese, che faticano a stare al passo con i tempi ed essere competitive in rete, i colossi della vendita online hanno visto crescere le vendite a tassi mai visti prima: Amazon, ad esempio, nel primo quadrimestre dell'anno avrebbe registrato un +40% delle vendite e guadagni record. Anche Everli (ex Supermercato24), startup italiana della spesa online, sta vivendo un momento d'oro: in tre anni ha raddoppiato il fatturato, e la pandemia ha contribuito non poco ad aumentare gli incassi.

Con questa inaspettata accelerazione verso l'online, l'unica speranza dei negozi fisici è adottare un'ottica multicanale offrendo, oltre all'acquisto in sede, anche servizi di acquisto online e consegna a domicilio.

10 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us