Innovazione

Tutte le verità Nokia: tra crisi e super ingaggi

Elop pagato oltre 6 milioni di $.

La vicenda del colosso finlandese sembra non avere mai fine, l’assurdo arriva in questi giorni in cui Nokia inizia gli incontri con i sindacati degli oltre 13 mila dipendenti e fuoriesce il costo dell’arrivo del nuovo CEO.

Per quanto riguarda i dipendenti non si parla ufficialmente di licenziamenti ma secondo alcuni esperti l’esubero di personale può essere quantifica in circa 5000 unità, un numero davvero elevato che vorrebbe significare una riduzione del 38% ed un aumento sostanziale della disoccupazione in Finlandia.

Torniamo al nuovo CEO, ormai approdato in Nokia da qualche mese, Stephan Elop che per lasciare la sua scrivania in Microsoft ha ottenuto dai finlandesi una cifra come 6 milioni di dollari pagati una tantum in due rate: la prima lo scorso ottobre di 3,18 milioni di dollari (circa 2 milioni e 300 mila euro), mentre la seconda rata di 3 milioni dollari verrà saldata nel mese di Ottobre.

A questa modestissima cifra và tuttavia aggiunto uno stipendio annuo di 1,05 milioni di euro che paragonato a quello del suo predecessore, Olli-Pekka Kallasvuo, è lievemente inferiore: circa 130 mila euro in meno.

L’accordo con cui Elop ha portato Nokia ad “unirsi” con Microsoft da molto a cui pensare sul futuro dei programmatori Symbian, infatti Nokia punta ad abbandonare il vecchio OS gradualmente nei prossimi due anni ma per gli sviluppatori arriva una buona notizia.

In loro soccorso arriva Samsung che invita tutti gli sviluppatori ad unirsi alla community Bada, la nuova piattaforma in cui il colosso coreano crede ed investe molto.

Non ci rimane che attendere e vedere come si evolverà la situazione del maggiore produttore di cellulari, ma fanno molto riflettere le scelte politiche adottate da Nokia.

14 marzo 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us