Innovazione

La carica dei poliziotti volanti

Con le tute a razzo di Gravity Industries la polizia inglese potrebbe piombare dal cielo - letteralmente - sulle teste dei malviventi: ecco il video.

Salisbury, Inghilterra. È una bella mattina di agosto quando la polizia decide di fermare una berlina scura. Il conducente, sospettato di aver appena rapinato una gioielleria, capisce di non avere scampo, scende dall'auto e fugge a di corsa. Probabilmente pensa di avercela fatta, quando un poliziotto volante piomba dal cielo, gli si para davanti e gli intima di fermarsi impugnando la pistola d'ordinanza (manette, e applausi dal pubblico...).

Non è un film. Non è il set del prossimo film di supereroi, ma le tranquillissime strade di una cittadina della campagna britannica, dove agenti e dirigenti della polizia di Sua Maestà hanno appena assistito a una dimostrazione del potenziale delle tute volanti della Gravity Industries.

Alimentata da due piccoli motori jet manovrati con le mani dal pilota, la tuta di Gravity sviluppa oltre 1.000 cavalli di potenza, può raggiungere i 150 km/h e i 3.000 metri di quota. È stata sviluppata nel 2018 da Richard Browning, ingegnere con la passione per il volo.

Interventi tempestivi ma costosi. Facile e intuitiva da manovrare, almeno secondo il suo inventore, la tuta Gravity MK2 ha suscitato un grande interesse da parte della polizia inglese, che potrebbe chiedere all'azienda altre dimostrazioni operative ed altri test. La tuta, che ha un costo di circa 400.000 euro, permette interventi rapidi in zone non raggiungibili dai mezzi convenzionali, auto o elicotteri, e permette alle forze dell'ordine interventi tempestivi in ogni condizione.

2 settembre 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us