Innovazione

Tumori svelati in un soffio

Nuovo apparecchio che fa diagnosi dal respiro.

di
Il nuovo apparecchio “sniffa tumori” arriva dal Georgia Institute of Technology e potrebbe finalmente semplificare un’operazione molto delicata come la ricerca nell’organismo di eventuali cellule maligne. Al momento quelle ai polmoni e al seno.

"Può effettuare analisi preventive sui tumori ai polmoni e al seno"

Test di prova

Ma è già un buon punto di partenza

Facile come respirare - Basta soffiare all’interno di un tubo per consentire all’apparecchio di esaminare tutte le sostanze presenti nel respiro ed effettuare le analisi necessarie per la diagnosi. A vederlo sembra davvero semplice da utilizzare, sia per chi è del mestiere sia per chi si trova nella scomoda posizione di paziente.

Antenati ingombranti - La speranza è quella che tu non abbia mai a che fare con questo genere di strumentazione, ma già sapere che qualcosa di simile è in fase di studio è un passo avanti. I macchinari utilizzati finora per diagnosticare i tumori sono ingombranti, invasivi e anche molto costosi. Come se non bastasse sono anche difficili da utilizzare. Questo sistema sembra risolvere in un batter d’occhio tutti questi problemi.

Un guadagno per tutti - Se davvero si dimostrerà efficace, potresti risentirne parlare presto. Non è da sottovalutare come effettivamente questo dispositivo sia in grado di abbatterebbe costi e manutenzione. Pensa, inoltre, a come ne trarrebbero vantaggio paesi finora completamente sprovvisti di apparecchiature di quest tipo, non solo per questioni economiche, ma anche a causa di tabù ideologici e religiosi. (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

14 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us