Innovazione

Trivella record giapponese per studiare i terremoti

Terremoti e tsunami non avranno più segreti.

di
Una spedizione giapponese è riuscita a trivellare il fondo dell'oceano fino alla profondità di 7.740 metri. Il buco da guinness dei primati servirà a studiare le cause geologiche del grande terremoto dell'11 marzo 2011.

"Stracciato il precedente record americano nella Fossa delle Marianne"

Trivella dei record -

causato il disastro nucleare di Fukushima

Tempo e temperatura - I due fattori chiave della ricerca giapponese sui terremoti sono il tempo e la temperatura. La scienza, infatti, ritiene che per studiare il movimento delle falde tettoniche sia utile misurare la temperatura dei punti di frizione, dove si sviluppa l'energia che diventerà poi un terremoto, e che si debba misurarla entro due anni dalla catastrofe. La spedizione è riuscita a centrare l'obiettivo, raccogliendo campioni di roccia dopo poco più di un anno dall'evento.

Meglio degli americani - La profondità toccata dalla sonda-trivella di Chikyu ha stabilito un nuovo record stracciando di 700 metri il precedente limite raggiunto dagli USA, nel 1978, quando fu piazzata una sonda a 7.034 metri di profondità nella Fossa delle Marianne. In quel caso, però, la sonda scese sotto il fondo del mare di appena 15 metri e mezzo. La spedizione giapponese, invece, ha incontrato la superficie terrestre a 6.883,54 metri di profondità ed è scesa ancora fino a 7.740 metri. (sp)

1 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us