Innovazione

Treni senza conducente nel metrò di Londra

La metro "quasi automatica" è già presente in tre stazioni.

Boris Johnson, sindaco di Londra, annuncia che nel 2014 la sua città avrà la prima linea metropolitata completamente automatizzata. I treni non avranno più il conducente e saranno gestiti da un sistema centralizzato.

“I test sono iniziati su tre linee, ma i treni sono ancora controllati da un ferroviere”

A tutta metro - Londra accelera i suoi piani di modernizzazione della metropolitana. Il sindaco Boris Johnson, che crede moltissimo nei mezzi di trasporto alternativi all'automobile, ha confermato di voler procedere speditamente con l'automatizzazione del metrò londinese e di inaugurare la prima linea completamente senza conducente entro il 2014. Sarà la Northern Line, una linea già esistente che non è molto lunga ma strategica grazie ad alcune stazioni nel cuore della City, come quella di Waterloo.

Semiautomatica - Attualmente Londra ha già alcune linee senza conducente come Victoria, Central e Jubilee. I treni che percorrono queste tre linee sono privi del guidatore ma comunque ancora gestite da un ferroviere. I piani del sindaco Johnson sono di procedere più velocemente verso la completa rimozione del "fattore umano" dalla metropolitana della capitale inglese.

Sindacati contro -Il sindaco, però, se la dovrà vedere con gli agguerriti sindacati dei ferrovieri che non vedono affatto di buon occhio la riduzione del personale dovuto a questo treno 100% automatico. «Voglio lavorare con i sindacati» - ha affermato Johnson - «ma ci potrà essere qualche leader sindacale che non è d'accordo». Al posto del conducente nel metrò londinese ci sarà il "train captain", una sorta di supervisore della sicurezza dei passeggeri. Un ruolo che non è ancora ben chiaro e che sembra aprire le porte verso una metropolitana completamente priva di personale sul treno. I piani, comunque, vanno avanti e se la Northern senza conducente arriverà nel 2014 per altre tre linee - Metropolitan, Circle e Hammersmith and City - si dovrà attendere il 2018.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Guarda le metropolitane più incredibili del mondo

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

28 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us