Innovazione

Trekking virtuale sul Grand Canyon con Google Maps

Le telecamere di Google sono arrivate anche in cima a una delle meraviglie geologiche della Terra: sfoglia le 9500 foto panoramiche delle rocce più famose d'America.

Una pausa corroborante dal lavoro, in uno dei luoghi geologicamente più interessanti della Terra? Si può, e senza spendere una fortuna. Basta sfogliare, mouse alla mano, l'ultimo set di immagini panoramiche catturato dalle fotocamere di Google Maps: 9500 foto a 360° che coprono circa 120 chilometri di sentieri e passeggiate sul Grand Canyon.

Dagli abissi alle Alpi, il giro del mondo con Street View: le foto

Guarda anche le foto più curiose delle occhiute automobili di Google

Senza muovervi dalla scrivania potrete immergere lo sguardo nell'azzurro del fiume Colorado, camminare col pensiero sul famoso percorso a piedi del Bright Angel Trail, rabbrividire sulle pendenze del South Kaibab Trail e rimanere con il fiato sospeso di fronte al Meteor Crater, celebre cratere meteoritico situato in Arizona.

Il progetto è stato realizzato grazie al Trekker, uno zaino di 18 chili contenente un sistema di fotocamere a 15 lenti che ha consentito al team di Google Maps di percorrere a piedi una parte dei 445 chilometri di questa meraviglia del mondo.

Altri curiosi servizi di Google: Google Art, per gite virtuali al museo; una visita virtuale alla Reggia di Versailles; una panoramica delle più belle piste da sci; e il sito per navigare nel tempo.

Per saperne di più, guarda anche il video:

5 febbraio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us