Innovazione

Trasformare un parcheggio per auto nel paradiso delle bici

Progetto da realizzare a Philadelphia.

Chi sceglie la bici come mezzo di trasporto per ridurre le proprie emissioni durante gli spostamenti in città, probabilmente sogna un luogo dove poter parcheggiare la bici, magari potersi cambiare e bere un po’ d’acqua dal rubinetto per rinfrescarsi. Una realtà simile esiste, almeno come progetto: è il Bike Center di Philadelphia, disegnato da Annie Scheel, progetto vincitore del Concorso Delaware Valley Green Building Council.

Il Bike Center è la rivisitazione ecologica di un vecchio parcheggio per le auto a più piani, riadattato per le biciclette. Il parcheggio per le auto può contenere al massimo 100 autovetture, quello per le bici arriva fino a 690 bici su 4 livelli, il che significa meno inquinamento per strada e miglior utilizzo dello spazio all’interno dell’edificio.

La struttura, pensata per i ciclisti, è pronta ad ospitare anche un negozio di biciclette, ristoranti bio, un servizio per i turisti che scelgono di visitare la città in bici. Il Bike Center sarebbe davvero il paradiso delle bici, se solo si riuscisse a trasformarlo in realtà

7 giugno 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us