Innovazione

Trasforma l'iPhone in una vera compatta digitale

Trasforma l'iPhone in una vera fotocamera compatta.

I giapponesi di Gizmon hanno compiuto una vera alchimia. È vero che l’iPhone è già per molti la fotocamera quotidiana, ma che ne dici di farla diventare una vera compatta digitale? E non solo esternamente, perché puoi corredarla di tanti accessori per i tuoi scatti d’autore.

“Lo zoom ottico è finto ma ci sono dei bellissimi accessori”

Custodia scattante - L’unica pecca della Gizmon iCA Case, custodia in policarbonato che trasforma come per magia il tuo iPhone in una compatta di stile retrò, è che il mirino ottico - in stile Leica a pellicola - è finto. Per il resto non solo protegge il tuo gioiellino Apple ma ti permette di sfruttare al massimo le sue potenzialità fotografiche grazie al “vero” pulsante di scatto.

Foto accessori - Gizmon, inoltre, ha pensato a una serie di accessori davvero niente male per corredare la sua custodia. E ce n’è per tutti i gusti dal flash esterno all’attacco per il treppiedi, dal telecomando di scatto agli adattatori per obiettivi di marca e piccoli aggiuntivi ottici per scattare foto con tele o grandangolari “veri”. C’è perfino un fish-eye!

La voglio! - Lo sapevo. La Gizmon iPhone iCA Case, e il corredo di accessori opzionali, è in vendita online su Four Corner Store, in vari colori, al prezzo di 65 dollari. Anche se è una custodia hi-tech, un tocco di stile non guasta! (sp)

Luigi Callegari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

iPhone iOS 5: foto perfette in 15 mosse

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

4 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us