Innovazione

Trapster: 10 milioni di account a rischio

Una raccomandazione: cambia password!

Trapster è una delle applicazioni più gettonate dagli automobilisti che cercano una guida per “schivare” gli autovelox sul loro cammino. Gli sviluppatori però avvertono: “siamo stati attaccati dagli hacker” e consigliano a tutti gli utenti di cambiare le password.

“Non usate mai la stessa password per più servizi e applicazioni”

Pirati informati - Trapster ha un fiuto eccezionale per autovelox, semafori con telecamera e posti di blocco della Polizia che mostra direttamente e in tempo reale sullo schermo di iPhone, BlackBerry, Android e vari altri modelli di smartphone e Gps. Il suo database supera le 500.000 segnalazioni in tutto il mondo ed è continuamente aggiornato dagli oltre 10 milioni di utenti che si danno una mano a vicenda. Gli sviluppatori di Trapster hanno appena comunicati di aver subito un attacco da parte di pirati informatici e che quindi è possibile che l’indirizzo e-mail e la password degli utenti siano compromessi. È quindi consigliabile cambiare la password di accesso all’applicazione il più presto possibile.

Occhio alle password - L’attacco a opera di pirati informatici ai danni di Trapster serve a tutti come monito. Gli sviluppatori dell’applicazione, in questo frangente, hanno mostrato un’estrema correttezza nei confronti dei propri utenti perché ammettere pubblicamente una violazione del proprio sistema non è mai una notizia positiva per la reputazione di un’azienda. Chissà quante altre applicazioni hanno subito la stessa sorte e nessuno ne è venuto a conoscenza. Prevenire, quindi, è sempre meglio che curare. Ricordate sempre di cambiare spesso la password di accesso alle applicazioni e ai servizi web che usate, e non usate mai la stessa password per più servizi perché rischiate davvero di farvi fregare dati estremamente sensibili.

Auto ecologiche: top e flop. Guarda la gallery!

21 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us