Innovazione

Transit Explore Bus: l'autobus che passa sopra alle auto è in funzione in Cina

La rivoluzione del trasporto pubblico è Made in China?

6 anni fa era un'idea bizzarra di un ingegnere cinese, Song Youzhou; 6 settimane fa era un progetto curioso presentato al China Beijing International High-Tech Expo; il 2 agosto si è materializzato a grandezza naturale, pienamente operativo, su di un percorso ad hoc predisposto dall'azienda trasporti di Qinhuangdao.

È il Transit Explore Bus (TEB, in breve), un gigantesco autobus elettrico sopraelevato, largo quanto due carreggiate di una normale strada cittadina - e infatti, sotto, passano auto e furgoni alti fino a 2 metri, moto e biciclette come se nulla fosse, mentre l'autobus fa il suo normale servizio.

Tenaci. L'idea originale era (è) davvero bizzarra: pensato per città "moderne" (strade larghe, niente cavi sopraelevati, niente macchine in doppia fila...) l'autobus a tunnel segue tracciati relativamente dritti, o con curve molto ampie. Nell'idea originale poteva trasportare fino a 1.400 persone - e anche questo, per noi, è difficile da immaginare: sono più numeri da treno o da metropolitana all'ora di punta.

C'erano poi tutte le promesse possibili e immaginabili per un mondo frenetico e inquinato all'inverosimile: viaggia a 60 km/h, sostituisce 40 autobus e, in un anno, fa risparmiare 800 tonnellate di carburante e 2.500 tonnellate di emissioni...

Alla fiera della tecnologia di Pechino (maggio 2016) era un modellino in scala che, come i nostri "trenini", correva su di un vasto diorama completo di strade, luci, auto e pedoncini: ecco il video di quella "vecchia" esibizione.

TEB-1, il prototipo. Il Transit Explore Bus appena entrato in funzione ha un volume più contenuto, adeguato ad "appena" 300 persone, ma piccole differenze a parte - che stando all'azienda trasporti sono temporanee - il prototipo rispetta l'idea originale ed ha funzionato perfettamente. Lungo il percorso cittadino, indifferente al traffico, ha caricato e depositato a destinazione diverse decine di entusiasti passeggeri: test di successo, dunque, e visto come sono andate le cose è probabile che non passerà molto tempo prima di vedere in funzione il TEB-2, e anche come si possa gestire ordinatamente un tale flusso di passeggeri. Nel frattempo, ecco qui sotto una piccola gallery del test appena concluso:

3 agosto 2016 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us