Innovazione

Tra suggestioni vintage e tecnologie futuribili inizia Photokina 2010

Indiscrezioni ed anteprime.

Non sappiamo voi, ma noi non vedevamo l'ora che iniziasse Photokina 2010: per chi ancora non la conoscesse, questa è la più importante convention mondiale nel campo della fotografia, che proprio oggi apre i battenti a Colonia e si terrà fino al prossimo 26 settembre. Come ogni anno, i motivi d'interesse sono molteplici e non mancheranno le solite piacevoli ed inattese sorprese. Innanzitutto, vi abbiamo già parlato dei record che Canon sta battendo unodopol'altro e della grande attesa dietro alla nuova gamma Nikon, ma cosa bolle ancora in pentola?

Cominciamo da Olympus, che presenterà il prototipo di una compatta mirrorless che monterà per la prima volta le ottime lenti Zuiko; questo prodotto dovrebbe rientrare nella serie Pen, con la quale condividerà l'ampia gamma d'accessori, ma a differenza degli altri modelli non avrà un sensore Micro Quattro Terzi e l'ottica non sarà intercambiabile. Fujifilm, invece, lancerà la sua nuova FinePix X100, una reflex digitale di dimensioni super compatte e dal design decisamente vintage, ma con caratteristiche di tutto rispetto: oltre all'eccellente accoppiata dell'ottica Fujinon da 23mm con il nuovo sensore APS-C da 12 Mpx, per prima utilizzerà un mirino ibrido, che combinerà i pregi del galileiano con quelli del digitale. Infine, Pentax dovrà confermare quanto di buono ha fatto vedere negli ultimi anni e dimostrare d'essere tornata stabilmente ai livelli d'eccellenza che la contraddistinsero in passato: ci proverà con due nuove fotocamere, l'entry levelK-r e, soprattutto, la top di gamma K-5. Quest'ultima, infatti, avrà lo stesso corpo tropicalizzato della precedente K-7, ma vanterà un sensore da 16 Mpx, mentre sensibilità e velocità di scatto verranno sensibilmente migliorate, grazie anche al modulo autofocus che sarà lo stesso della splendida medioformato 645D. La carne al fuoco, quindi, è parecchia e non abbiamo neppure fatto cenno alla fotografia stereoscopica, che troverà sicuramente ampio spazio nell'ambito della fiera, ed a quella analogica, ormai considerata "storica", ma proprio per questo tuttora nei cuori di milioni d'appassionati. A proposito, un intero stand sarà dedicato alla Lomografia, una tecnica... pardon, una filosofia nata nell'ex-URSS ai tempi della guerra fredda e tornata recentemente in auge insieme alla mai dimenticata Polaroid. Perché Photoshop sarà anche il miglior amico del fotografo contemporaneo, eppure il vero estimatore continua a preferirgli gli effetti ottenuti manualmente.

21 settembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us