Innovazione

Toshiba ed Apple portano insieme il 3D nell'iPhone

Lo porterà Toshiba.

E poi non diteci che non siamo longimiranti: ormai conosciamo fin troppo bene come pensano e lavorano a Cupertino e già da tempo avevamo subodorato la possibilità che la stereoscopia potesse entrare con prepotenza nei progetti di Apple. D'altronde, il 3D ha tutte le carte in regola per entrare di diritto nelle prossime generazioni di iPhone ed iPad: in parte innovazione tecnologica, in parte moda e, soprattutto, non è per tutti. Cosa ancor più strana, finora non se n'è fatto un gran parlare e nulla è trapelato in merito ad eventuali interessamenti per il futuro. A breve, però, tutto potrebbe cambiare: ieri Toshiba ha annunciato di voler investire oltre un miliardo di dollari nella creazione di un nuovo stabilimento per la produzione di display portatili e tra i principali finanziatori del progetto ci sarebbe proprio la casa della mela.

Stando a quanto dichiarato, la fabbrica verrà costruita vicino a Tokyo a partire dagli inizi del 2011 ed entrerà in funzione entro la seconda metà dello stesso anno, giusto in tempo per l'iPhone 6G e l'iPad 3. Verranno prodotti esclusivamente LCD in polisilicio di piccole dimensioni ed a basse temperature, che con ogni probabilità uniranno risoluzioni elevatissime agli ultimi ritrovati di Toshiba in materia di autostereoscopia. Trovano, quindi, conferma le voci che da un lato volevano Apple particolarmente interessata agli schermi glasses-less e dall'altro indicavano la stessa Toshiba come partner preziosa per la realizzazione degli splendidi retina display. I ritmi dello stabilimento saranno a dir poco forsennati: al momento, il gruppo giapponese produce già oltre 8 milioni di pezzi al mese, ma quando questo entrerà in funzione si sfioreranno addirittura i 20 milioni!

Che Apple sia sinonimo di successo commerciale è ormai risaputo, ma purtroppo nessuno è perfetto e, ad oggi, chi ha la certezza che il tanto decantato 3D senza occhiali sia davvero la "next big thing" che tutti cercano? Bisognerà attendere le prime TV e, in particolare, il Nintendo 3DS: se le loro vendite saranno all'altezza delle aspettative, allora state certi che tutti si lanceranno nel settore e ne vedremo delle belle; altrimenti, scopriremo quali alternative cercheranno di proporci, per rendere sempre più desiderabili i loro prodotti. Come se non bastasse, in tempi di crisi economica mondiale, tutto questo parlare in largo anticipo di innovazioni e tecnologie potrebbe paralizzare il mercato attuale e perfino quello - per così dire - imminente, trasformandolo in un immenso "Aspettando Godot" dove tutti attendono e nessuno acquista. A nostro avviso, il progresso va vissuto e sperimentato in prima persona per poter essere apprezzato appieno: il vero tecnofilo non sarà mai spettatore passivo e la prossima primavera farà la fila davanti all'Apple Store più vicino per mettere le mani sul nuovo iPad 2.

14 dicembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us