Innovazione

Tornare a vedere con l'occhio bionico

Un paio di occhiali molto speciali: al posto delle lenti, due piccole fotocamere digitali collegate a un dispositivo capace di tradurre le immagini in impulsi neurali che vengono poi trasmessi al cervello. A grandi linee è questa l'innovativa protesi ideata da John Pezaris, neuroscenziato del Massachusetts General Hospital (Boston, Usa), per aiutare tutti coloro che hanno occhi o nervi ottici irreversibilmente danneggiati a causa di un trauma o di una malattia. La speranza di Pezaris è di riuscire a trasmettere immagini direttamente alle regioni del cervello addette alla visione. Attraverso il suo dispositivo, una serie di elettrodi impiantati nel cervello porterebbero le informazioni dalle fotocamere direttamente alle aree cerebrali deputate a processare le immagini. È ancora difficile dire esattamente quale potrebbe essere il risultato di questa trasduzione di segnali: in linea teorica, vedere attraverso questa protesi potrebbe essere come guardare i pezzi di un puzzle. Qualcosa di molto diverso da una visione normale, ma che permetterebbe di identificare oggetti semplici e, forse, perfino di riconoscere i volti. (Nella foto, la protesi ideata da John Pezaris. Crediti: J. S. Pezaris e D. H. Hubel). [ST]

27 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us