Innovazione

Tornano di moda i vecchi cellulari come il 3210!

Il ritorno del Nokia 3210.

Ricordate, qualche anno fa, quando la moda veniva scritta dai cellulari Nokia come il modello 3210 che ha segnato le vite di molti giovani, dalla Francia arriva un ritorno di moda, la società Lekki offre una seconda possibilità per i cellulari ormai passati, al momento sono disponibili due modelli il Nokia 3210 ed il Motorola StarTAC 130.

Ovviamente le funzioni non sono minimamente paragonabili rispetto ai nuovi smartphone che stanno invadendo il mercato, ma la batteria dei vecchi cellulari ha una durata senza limiti!

Il fascino del Nokia 3210 era dovuto in gran parte al giochino che aveva al suo interno: SNAKE, il serpentello che si allungava e alle sue suonerie che per l’epoca erano una grande novità!

La società ha studiato come la vita media di un cellulare è di 18 mesi ma l’impatto sull’ambiente dura molto di più.

Attualmente sono disponibili due modelli entrambi SIM-free, il primo è il Motorola StarTAC 130 con antenna estraibile, suonerie monofoniche e la vibrazione che ai tempi dell’uscita di questo cellulare sembrava paragonabile alla scoperta dell’America.

Nella confezione dello StarTAC130 viene fornita una nuova batteria che consente una durata di circa 48 ore in stand-by e 120 minuti in conversazione ed un kit per il vivavoce il tutto a soli 190 dollari, circa 145 euro. Il secondo modello è lo storico Nokia 3210 che alla modica cifra di 75 euro vi garantisce suonerie un’autonomia di 200 ore in stand-by e 4 ore in conversazione, vibrazione e suonerie monofoniche ma se siete veramente amanti del modello Nokia potete acquista a soli 10 euro altre combinazioni di colori!

Secondo quanto ha dichiarato il fondatore della società francese LEKKI presto saranno disponibili nuovi modelli di cellulari “rigenerati”!

24 dicembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us