Innovazione

Torna il premio innovazione

Scopri le novità e vota.

Vieni, vedi, vota!

Vota il tuo prodotto o servizio preferito. Potrai rileggere le schede e votarne fino a 3 al giorno. Senza bisogno di registrarti.

Anche quest’anno Focus scommette sul valore delle idee e dell’innovazione. Dopo la prima edizione dedicata alle invenzioni del millennio, con il patrocinio del Politecnico di Milano, vi invitiamo ora a votare servizi e prodotti che più ritenete possano cambiare la vostra quotidianità.
Sono state selezionate 18 aziende che – con la loro ricerca e la loro capacità di presentarsi sul mercato – hanno saputo offrire innovazioni nei più diversi campi: automobili, software, prodotti per la casa, ma anche soluzioni intelligenti per il benessere del pianeta.

Voce ai lettori

È compito dei lettori valutare che cosa merita di vincere il premio innovazione 2013. Ci sono due mesi di tempo per farlo attraverso il sito. Cliccate su www.focus.it/innovazione e – senza bisogno di registrarvi – votate il vostro prodotto o servizio preferito. Si possono esprimere fino a 3 preferenze al giorno. E si può tornare a votare ancora, e ancora, fino al 21 gennaio 2013.

Voto green
Quest’anno i lettori saranno invitati anche a esprimere un giudizio di sostenibilità ambientale giudicando il valore green dei prodotti o del modo in cui sono realizzati. Sarà proprio il vostro voto a determinare chi saranno i vincitori del Premio Innovazione 2013. Il risultato sarà svelato in primavera.

29 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us