Innovazione

Tombe ecologiche per chi ha amato la natura

Come non inquinare dopo esser passati a miglior vita.

Se pensavi di smettere di inquinare il pianeta dopo la morte, è il momento di ricrederti: cremazione e sepoltura non sono eco-friendly. Se vuoi restare coerente con le battaglie che hai condotto in vita per salvaguardare la natura, ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili: o esserlo per i tuoi posteri.

Nella maggior parte delle culture, le persone - dopo essere passate a miglior vita - vengono tumulate in bare e sepolte sotto terra o in loculi nei cimiteri. Una tradizione ormai consolidata che però non è molto rispettosa della natura.

L’eventuale processo di imbalsamazione, per esempio, richiede l’utilizzo di sostanze chimiche cancerogene, le bare sono fatte di plastica, metallo o legno trattato - tutti materiali non eco-compatibili - e, infine, la decomposizione dei corpi “trattati” produce notevoli quantità di batteri potenzialmente pericolosi per le falde idriche.

La cremazione, che a prima vista potrebbe sembrare l’alternativa più ecologica, implica invece dei processi che portano alla dispersione nell’aria di sostanze nocive come diossina, anidride carbonica e mercurio. I forni crematori, inoltre, richiedono una grande quantità di energia per funzionare.

Che fare per continuare a salvaguardare la natura anche dall’aldilà? Esistono diverse soluzioni eco-compatibili come, per esempio, la sepoltura naturale. Il corpo del defunto viene avvolto in veli biodegradabili o in bare di pino, in modo da facilitare la decomposizione naturale. I resti vengono sotterrati a circa un metro per facilitare il processo, oppure basta scegliere delle bare ecologiche realizzate con materiali biodegradabili come carta o fogli di giornale che dimezzano le emissioni di carbonio.

Se preferite la cremazione, eccovi accontentati: un processo che utilizza acqua unita a lisciva riscaldata tramite vapore a 300 gradi. Insomma, nel giro di tre ore sarete pronti per essere sparsi al vento e grazie, all’idrolisi alcalina, avrete risparmiato l’80% dell’energia rispetto alla procedura tradizionale.

C’è, infine, una terza opzione di sepoltura eco friendly: l’azienda svedese "Promessa" trasforma il vostro corpo in un utile fertilizzante nel giro di un anno. Polvere alla polvere... (cr)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 luoghi che mettono i brividi

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

14 dicembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us