Innovazione

Tieni al sicuro le tue informazioni sensibili con Identity Finder 5.0!

Informazioni personali al sicuro!

Identity Finder ha annunciato Lunedì alla conferenza dell'RSA di San Francisco l'uscita della versione 5.0 del suo software. Con Identity Finder 5.0 potrete tenere sotto controllo tutti i vostri dati sensibili (ad esempio il vostro numero di carta di credito) in modo completamente automatizzato, infatti il programma permette anche di ritrovare i files più vecchi della cui esistenza ci potremmo essere dimenticati nel corso degli anni, ma che, nelle mani sbagliate, potrebbero ancora oggi crearci grossi problemi.

Se questo discorso vale per le persone, a maggior ragione diventa strategico per le imprese al fine di contrastare lo spionaggio industriale, più in generale, la fuga di notizie top secret. Si stima infatti che nel 2010 il numero di intrusioni sia aumentato del 33%, raggiungendo l'incredibile numero di 16.167.542 documenti sottratti.

"I pirati e i ladri di identità adoperano sistemi sempre più avanzati per ottenere l'accesso a informazioni private per tornaconto personale", dichiara Todd Feinman, chief executive ell'azienda. "Identity Finder 5.0 aiuta le organizzazioni e le persone a recuprare e mettere al sicuro le proprie informazioni private ormai dimenticate."

17 febbraio 2011 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us