Innovazione

Ti sei mai chiesto quanto sia sporco il tuo volante? Forse preferiresti non saperlo

Settecento batteri per cm quadrato.

In effetti è una di quelle domande che non nascono spontaneamente nella nostra mente: nessuno, o quasi, si chiede quanto e se sia sporco il volante della propria auto. Non ci pensiamo, ma è un buon rifugio per tantissimi batteri, e secondo i ricercatori della Queen Mary University, a Londra, è nove volte più sporco della tavolozza delle toilette pubbliche.

Paradossalmente, ogni giorno tocchiamo e impugniamo con fermezza un oggetto decisamente più infetto di un wc di strada, decisamente mai sfiorato a meno di non avere un pezzo di carta tra le nostre dita e la tavola. Sembra impossibile, ma i risultati dei test parlano chiaro: 700 batteri per cm quadrato contro 80. Se riflettiamo un attimo, però, si trovano dei riscontri con il nostro stile di vita: ad esempio, avete mai pulito il vostro volante? Io personalmente mai, mentre le toilette pubbliche vengono disinfettate regolarmente. Oppure pensiamo alle mani dei meccanici a cui affidiamo le nostre auto per i check-up: sono sempre molto sporche e di sicuro non favoriscono il mantenimento della pulizia del nostro volante. Ovviamente, il discorso varia da Paese a Paese: in Inghilterra, dove si è svolta la ricerca, vi è l'abitudine di mangiare il cibo in macchina, in stile McDrive per intenderci, mentre qui in Italia è usanza rara, il che dovrebbe rendere i nostri volanti meno contaminati. Tuttavia il risultato della ricerca resta sbalorditivo e inaspettato.

Mentre pensiamo ad avere un'auto luccicante e con sedili senza macchie e briciole, forse dovremmo preoccuparci un po' di più della nostra salute, dedicando qualche attenzione in più al volante della nostra auto.

29 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us