Innovazione

The moment, il film che si adatta alle emozioni dello spettatore

I film del futuro potrebbero cambiare in tempo reale in base ai segnali inviati dal nostro cervello.

Cinema 3D, iMax e sale immersive potrebbero presto finire nel dimenticatoio, superate da una nuova tecnologia che permette agli spettatori di un film di prenderne il controllo semplicemente... con il pensiero. L'idea è di Richard Ramchurn, studente dell'Università di Nottingham (UK) con l'hobby della regia.

Al cinema col sensore. Ramchurn ha messo a punto un dispositivo che rileva in tempo reale i livelli di attenzione dello spettatore grazie all'analisi della sua attività cerebrale. I dati, intercettati da una serie di sensori simili a quelli utilizzati per l'elettroencefalografia, vengono inviati a un computer che li rielabora con uno speciale software e utilizza i risultati per modificare la colonna sonora del film, scegliere quali scene mostrare e quale storia costruire. Si crea così un doppio flusso di informazioni: il fluire del film interviene sull'attività cerebrale dello spettatore che a sua volta influisce sul film.

Cervello: il cinema col controllo del pensiero
La locandina di The Moment.

Dieci, cento, mille film. L'ultima sua produzione, The Moment, è un cortometraggio ambientato in un futuro distopico dove le interfacce uomo-computer sono ormai la normalità. Le storie dei protagonisti, le scene e le musiche possono essere intrecciate così da creare migliaia di storie diverse a seconda di chi siede davanti allo schermo. Secondo Technology Review (pubblicazione online del MIT), chi si trova davanti a The Moment non è però sempre conscio della relazione tra lo scorrere del film e le proprie emozioni.

Meglio soli... La tecnologia di Ramchurn non è destinata a un utilizzo collettivo: un'intera platea di spettatori capaci di coordinare le proprie emozioni, in effetti questo sì che sarebbe un futuro distopico! Il ricercatore ha invece condotto alcuni esperimenti proiettando il film a 3 spettatori che avevano rispettivamente il controllo su trama, colonna sonora e mix delle scene. Il risultato è stato positivo: la modalità collaborativa ha permesso di ottenere un film che ha soddisfatto i volontari.

A me gli occhi. Il controllo cerebrale su di una storia non è una novità: lo stesso Ramchurn, nel 2013, aveva messo a punto un dispositivo che attraverso il monitoraggio del battito delle ciglia permetteva di valutare il livello di attenzione dello spettatore e gli proponeva tagli di scena e cambi di inquadratura ad hoc. In breve lo spettatore diventa "padrone" della tecnologia e impara a cambiare consciamente il flusso del film, per combattere noia e banalità.

4 giugno 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us