Innovazione

The Line, la città futuristica in Arabia Saudita: inferno o paradiso?

The Line, una città che si sviluppa come una linea orizzontale, sorgerà nel deserto dell'Arabia Saudita. Promette di essere un'oasi di benessere ed ecologia, ma lo sarà davvero?

Immaginate due file di grattacieli alti 500 metri (ben più dell'Empire State Building di New York, che si ferma a 381 metri), con uno spazio "aperto" interno ampio 200 metri occupato da mezzi di trasporto e luoghi di ritrovo, che si estendono per 170 km nel deserto: questa è The Line, la città futuristica già in costruzione pensata dal principe saudita Mohamed Bin Salman e presentata come un paradiso ecologico. Ma è davvero così? Uno studio pubblicato su Nature ne ha analizzato pro e contro, e le conclusioni non sono affatto positive.

Le promesse. Nel video di presentazione del progetto, Neom (l'azienda promotrice presieduta dal principe) parla di The Line come di una città autosostenibile, a zero emissioni di CO2, nella quale i suoi nove milioni di abitanti potranno raggiungere tutti i servizi essenziali in soli cinque minuti a piedi e i treni automatizzati ne uniranno i due estremi in appena 20 minuti.

Cerchio o linea? Secondo quanto afferma lo studio di Nature, questo sarebbe impossibile. Considerato che The Line avrà una densità abitativa di 265.000 persone per km2 (dieci volte in più di Manhattan), se scegliessimo due cittadini a caso si troverebbero mediamente a 57 km di distanza l'uno dall'altro. Secondo gli autori, sarebbe molto più pratica una città circolare con un raggio di 3,3 km, nella quale la distanza tra due persone qualunque sarebbe mediamente di 2,9 km, permettendo a circa un quarto degli abitanti di muoversi a piedi.

Distanze troppo lunghe. Neom promette inoltre un treno superveloce che colleghi i due estremi della città in appena 20 minuti. Tuttavia, dati alla mano, questa promessa risulta inesaudibile: affinché tutti gli abitanti possano raggiungere comodamente una fermata dovrebbero esserci almeno 86 stazioni – cosa che rallenterebbe la velocità massima raggiungibile dal treno tra una fermata e l'altra. Secondo l'analisi di Nature, almeno il 47% della popolazione tarderebbe 60 minuti minimo per spostarsi, a causa del tracciato lineare della città. Un risultato pessimo in confronto ad altre metropoli come Seul (Corea del Sud), dove i 25 milioni di abitanti tardano al massimo 50 minuti per spostarsi da un posto all'altro.

Costruzione insostenibile. Per quanto riguarda l'aspetto ecologico del progetto, nonostante il principe prometta che The Line e l'intero complesso di Neom (che si estenderà per 26.500 km2 nella regione di Tabuk) saranno alimentati con energia 100% rinnovabile e non emetteranno CO2, il problema è la costruzione di tutto ciò: la realizzazione del progetto implicherà grandi spostamenti di terra, enormi infrastrutture per trasportare veicoli, energia, acqua e rifiuti, e l'impiego di una quantità colossale di materiali la cui estrazione emette CO2.

Insomma, The Line viene pubblicizzata come una città futuristica dove i cittadini vivranno senza stress e l'ambiente verrà rispettato, ma le premesse – stando a quanto rileva uno studio indipendente – sono ben diverse.

12 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us