Innovazione

Tetris? Impossibile da risolvere

I matematici hanno scoperto che non possono esistere semplici programmi per giocare a Tetris.

Tetris? Impossibile da risolvere
I matematici hanno scoperto che non possono esistere semplici programmi per giocare a Tetris.

Gli scienziati hanno dimostrato un fatto che ogni buon giocatore al computer sa già da almeno venticinque anni. Non esiste una strategia per giocare a Tetris che possa suggerire le mosse perfette per giocare perfettamente. E per questo potrebbe essere impossibile costruire anche un programma per computer che, applicando un algoritmo semplice (che descrive i passi usati nella soluzione di un problema), riesca a giocare. Tetris, che consiste nel ruotare e far cadere cinque forme geometriche in modo da costruire linee complete sul fondo del campo da gioco, rientrerebbe quindi nel campo dei cosiddetti problemi NP-completi, rompicapo quasi irrisolvibili. Nel caso di questi problemi, e quindi anche di Tetris, il computer deve provare ogni possibile rotazione dei pezzi per vedere se si incastrano alla perfezione sul fondo. E questo occupa moltissimo tempo e capacità di calcolo. Che gli uomini (o meglio i ragazzini) riescano a giocarci senza problemi per minuti e minuti depone a favore della potenza di calcolo del cervello umano.

(Notizia aggiornata al 2 novembre 2002)

31 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us