Innovazione

Testato un raggio laser in grado di far piovere

E' il progetto più discusso dell'Università di Ginevra.

Se fossimo in un cartone animato o in un film di fantascienza, tutto quadrerebbe: il "buono" è alle prese con l'ultimo ritrovato tecnologico del "nemico", che ha intenzione di allagare la città con un raggio laser in grado di modificare il meteo. Tutto questo, in realtà, non è fantascienza, ma scienza, e precisamente si tratta di un progetto portato avanti dagli scienziati dell'Università di Ginevra.

E' la testata The Guardian a riportare la strabiliante notizia che arriva dalla Svizzera: difficile da credere ma il tutto è già stato testato e comprovato. L'operazione consiste nel puntare il raggio laser verso il cielo, creando molecole di acido citrico che portano, per semplificare, alla condensazione di molecole d'acqua. Durante le 113 ore di prove lungo il fiume Rodano, i ricercatori hanno potuto notare che pioveva: per poter, però, parlare di pioggia vera e propria, bisognerebbe riuscire a ingrandire di almeno 10 volte le gocce. Questo per ora ha relativa importanza: quel che conta è che il laser riesca a indurre la pioggia, fine o copiosa che sia. In realtà, non è la prima volta che l'uomo riesce in questo intento: anni fa avveniva la cosiddetta "inseminazione delle nuvole" tramite l'utilizzo di sostanze chimiche come lo ioduro d'argento, rischioso per la salute in quanto può portare allo "iodismo". In questo periodo, in cui la siccità è in continuo aumento, si pensi che in Somalia 10 milioni di vite sono appese ad un filo proprio per questo motivo, mai notizia fu più lieta. (ga)

La magia del mare

1 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us