Innovazione

Le 10 armi anti terrore definitive

Terroristi, Zombie, Vampiri e altri Alien... buonanotte per sempre! La genialità umana ha prodotto tutto il necessario per una difesa perfetta: dal Suv Calibro 50 al reggiseno antigas, ecco la top ten delle invenzioni antiterrorismo definitive. Tutte vere e tutte rigorosamente brevettate, proposte qui come in un ipotetico catalogo di vendita per corrispondenza: dite la vostra e mandateci nuove invenzioni e nuove pubblicità...

Non sarà la prima cosa che peschi dall'armadio, ma strizzato e infagottato nella tua tuta anti-tutto (ignifuga, antiatomica, antibatterica, antipioggia, antiscivolo...) ti senti per davvero al sicuro. Adesso colpiscano pure dove vogliono: in ascensore, in metropolitana o al ristorante, tu sei sempre pronto. E mentre ti senti tutto soddisfatto e perfettamente sigillato, ecco che la pinta di birra appena scolata comincia a reclamare l'uscita... Che fare? Ci manca solo che qualcuno si faccia esplodere proprio mentre ti sfili tutto l'armamentario per far pipì! Niente panico. Qualche moderno e lungimirante Archimede, forse memore di una brutta esperienza, ha ideato ciò che fa al caso tuo: la tuta protettiva con toilette incorporata. Ha spazio un po' per tutto, grazie a speciali sacchetti cuciti proprio sotto le "zone di scarico", muniti di doppia guarnizione sigillante (così ciò che entra, non esce). Quando la natura chiama, basta accovacciarsi un attimo e fare quel che devi senza bisogno di armeggiare con maniche e cerniere lampo (torna utile anche ai maratoneti).
Rimane un solo dubbio: il sacchettino da fuori si vede? Ci mancherebbe solo che qualcuno, passando, avvertita una certa urgenza, ti si avvicini e... «Scusi, è libero?»

Caleb Clark Crye, Gregg M. Thompson e Eric Owen Fehlberg, 21 giugno 2003, brevetto Usa numero 6920646

L'Ispettore Gadget insegna: a che serve una muta superaccessoriata se poi giri sulla solita utilitaria? No, qui ci vuole una macchina all'altezza della situazione, come questo "Suv Antiterroristi" disponibile in tutti i colori, con tettuccio apribile e pratica mitragliatrice da azionare in caso di necessità. Fantastico per gli scontri a fuoco imprevisti del sabato pomeriggio (ha un ampio bagagliaio corrazzabile a protezione del tuo shopping) e per intimidire i "verdi" e gli ecologisti più agguerriti.

Reg A. Anderson, 14 dicembre 1984, brevetto Usa numero4667565

Che bisogno c'è di fare l'eroe? Puoi lasciare che l'attentatore di turno se la veda con il tuo rottweiler mentre ti godi la finale di Coppa Italia nel calduccio del tuo bunker (munito di parabola satellitare). Puoi comunicare con Fido senza bisogno di uscire grazie a un "auricolare personalizzato specifico per cani" collegato alla tua trasmittente. E in più il tuo fedele amico si mantiene attivo e in perfetta forma. Attenzione però, funziona meglio con i cani bionici, che ce l'hanno già integrato.

Eric R. Davis, 13 febbraio 2002, brevetto Usa numero 6591786.

Quando piove e tira vento puntualmente ti ritrovi a inveire contro il tuo vecchio ombrello: è ora di cambiarlo! Con il dispositivo qui a sinistra, per esempio, che può sembrare un semplice ombrello.

Ma in realtà è una trappola di ultima generazione per catturare e neutralizzare gli aspiranti uomini-bomba senza rischiare neppure un capello. Il meccanismo trappola va puntato sul sospetto terrorista e azionato grazie a uno speciale grilletto: il malcapitato si troverà improvvisamente avvolto in una ragnatela di kevlar. A quel punto sta a te decidere se lasciarlo bruciacchiare lì sotto - nel frattempo lui avrà senz'altro azionato l'esplosivo - o salvargli la vita senza negarti una piccola soddisfazione personale: il marchingegno comprende infatti anche un pratico zaino estintore... al dinamitardo di turno un bagno di schiuma non glielo toglie nessuno! Nelle giornate tranquille la ragnatela si può riciclare in molti modi: c'è chi la usa per pescare e chi, tolto il manico, ne fa una piscina. E pare che le babysitter la trovino formidabile per contenere i bambini più scatenati.

O. Alan Breazeale, 12 agosto 2003, brevetto Usa numero 6854374.

Non tutti i kamikaze circolano con la fascetta di riconoscimento. Alcuni preparano la valigia, si infilano in un paio di bermuda e salgono sul tuo stesso volo diretto in qualche paradiso tropicale. E mentre ti avventi sulle noccioline pregustando le sospirate vacanze, quelli vanno verso la cabina decisi a dirottare l'aereo e a rovinarti le ferie o peggio. Ma non ci arrivano, perché per qualche fortunata coincidenza proprio su quel velivolo è stata installato il Sistema di Espulsione per Aerei (Qualunque Destinazione): grazie ai sensori di riconoscimento il terrorista viene spedito in una stiva buia e fredda, dove avrà tutto il tempo per riflettere sulla sua vita. Funziona anche con le hostess antipatiche.

Wolfgang Gleine, 23 settembre 2002, brevetto Usa numero 6844817.

In alternativa al Sistema di Espulsione si può sempre ricorrere a un'altra strategia: immettere del gas altamente soporifero nel condotto di ventilazione dell'aereo (avendo cura di escludere la cabina di pilotaggio). Così l'aereo potrà atterrare in tutta tranquillità mentre i pericolosi dirottatori (e tutti i passeggeri) russano sui loro comodi sedili. Rispetto al Sistema di Espulsione il Kit Aerosol per Aerei (Voli Locali) addormenta tutti, passeggeri e hostess. Se non sei certo di riuscire a svegliarti per primo, passa al prossimo articolo.

Ariel S. Rogson, 8 febbraio 2002, brevetto Usa numero 6499693.

Il trucco è spacciarlo per un dispositivo di sicurezza (inserendolo nelle dimostrazioni pre-partenza delle hostess). In realtà il Dispenser Dolci Sogni per Aerei (Voli Intercontinentali) serve per identificare i pericolosi dirottatori travestiti da normali viaggiatori. È composto da una serie di speciali braccialetti e altri sensori che tengono sotto controllo pressione, battito cardiaco e umore di ogni passeggero imbarcato.

Quando qualcuno attraversa una "condizione emotiva anomala" - e chi sta per far precipitare un aereo l'attraversa - viene immediatamente immobilizzato e tramortito da un punturone sedativo. Oltre ai terroristi, mette ko anche quelli che di volare hanno sempre avuto una paura tremenda e contagiosa.

Paolo Valletta, 29 aprile 2003, brevetto Usa numero 6970105.

Non c'è niente di più pericoloso di un terrorista annoiato. In una serata di tedio potrebbe persino capitare che un paio di attentatori si sfidino a tiro al bersaglio: vince chi colpisce più postazioni missilistiche, possibilmente costruite in prossimità di obiettivi civili. Certo è facile, con i soliti silos. Che provino a divertirsi con questa Stazione Missilistica Mobile montata su un insospettabile treno intercontinentale che trasporti, oltre agli ICBM, anche qualche ignaro viaggiatore! Il lancio può avvenire da qualunque punto del convoglio: basta munire ogni vagone di tetti scorrevoli per far passare il loro carico eccezionale (o, volendo, per consentire la fuga ai passeggeri terrorizzati, che mentre erano in coda per usare il bagno hanno visto spuntare uno Scalpel sopra le loro teste).

Ron Rudnicki, 21 dicembre 1988, brevetto Usa numero 4896580.

Le maschere antigas sono quanto di più antiestetico sia mai stato inventato. È raro sentire di qualcuno che le indossi a un appuntamento galante e non entrano tanto facilmente in tasca né in borsa. La protezione del futuro è la Maschera Antigas Portatile (brevetto numero 7107990): ideale per proteggersi dalle esalazioni velenose di gas mortali e garantirsi una buona visibilità. Riciclabile anche in caso di incendio. Tra gli optional, un lembo di stoffa per coprire la bocca.
Ma il modello di punta della collezione antigas è il WOW! Coppa Autoreggente Modellante Antigas, variante per signore alla moda. Un Push Up di ultima generazione, imbottito e rinforzato: già così, un'arma letale contro gli uomini bomba, ma che all'occorrenza si trasforma anche in una pratica mascherina. Come? Si slaccia il gancino, si sfila il reggiseno e si mette una coppa davanti alla bocca. Le emissioni chimiche verranno completamente neutralizzate dall'odore dell'ammorbidente. Se durante il prossimo attacco biologico ti trovi in prossimità di una ragazza, approfitta del suo reggiseno! Hai una scusa più che valida.
Questa geniale invenzione è ormai alla ribalta internazionale: si è aggiudicata niente meno che l'Ig Nobel 2009 per la Salute Pubblica (Scopri gli altri vincitori a questo link).

Per finire, un'invenzione particolarmente utile: il Nuovo! Forno Crematorio Portatile. Usato secondo le istruzioni in un batter d'occhio libera la strada da qualunque residuo umano: con tutte queste armi e con tutti i terroristi che ci sono in giro, in qualche modo bisognerà pur pulire!

Andrew e Nelle B. Brown, 4 dicembre 2001, brevetto Usa numero 6729247.

Hai anche tu un'idea anti kamikaze da raccontare? Qualche suggerimento per migliorare questo catalogo di trappole mortali? Una proposta pubblicitaria per reclamizzarle? Lascia qui sotto il tuo contributo!

17 ottobre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us