Innovazione

Terminato il progetto Nokia: Design by Community! Quello che gli utenti vogliono

Ecco tutte le richieste degli utenti.

Annunciato da Nokia circa due mesi fa il progetto “Design by Community”, è giunto ora al termine! Diciamo che gli utenti hanno idee molto chiare e non si sono trattenuti nelle “richieste”! Il telefono è un vero portento di tecnologia! Dopo alcuni flop della casa finlandese, si è ritenuto opportuno, infatti, far scegliere direttamente agli utenti cosa avrebbero voluto nello smartphone dei loro sogni!

Dai voti degli utenti sono uscite caratteristiche essenziali: il telefono deve avere le dimensioni di 60x110mm essere un monoblocco monocromatico dallo spessore minimo di 6mm ad un massimo di 10mm, interamente in alluminio, un display capacitivo touch da 4”: ovviamente in formato 16:9, sistema operativo Open Source (gli utenti si sono stancati del Simbyan) e non ultimo desiderio degli user è il multitasking senza alcun limite. Passando alla connettività, le richieste sono state per la maggiore nei confronti del WiFi, infatti, la richiesta è per un 802.11 e classi g/b/n, USB 3.0 e Bluetooth di nuova generazione. Per quanto riguarda i servizi “accessori” gli utenti hanno votato per una fotocamera da 8Mp con zoom ottico 4x, doppio LED e flash Xenon e possibilità di registrare video in HD e non ultimo un sistema Dolby surround.

Da parte degli user sarebbe anche notevolmente gradita la presenza di sensori DbC OS 1: per il controllo della temperatura e per localizzare l’utente. La cosa che più interessa gli utenti è la possibilità di poter avere più sistemi operativi nello stesso smartphone!

Nel mese di Maggio un team di progettisti Nokia si occuperà di progettare l’estetica del nuovo smartphone, dovremmo avere i primi risultati verso la fine di questo mese.

La domanda principale è: Nokia prenderà in considerazione le idee e le scelte degli utenti? Il risultato sarà il cellulare perfetto?

11 maggio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us