Innovazione

TERMES, il robot termite

Realizzata dai ricercatori di Harvard una squadra di robot costruttori capaci di lavorare insieme ma senza comunicare tra loro. Ecco a cosa potranno servire.

Immaginate un robot così sofisticato e intelligente capace di costruire una casa, un ponte o un’altra struttura complessa senza bisogno di istruzioni dettagliate ma solo un’immagine del risultato finale. Lo ha realizzato un team di ricercatori dell’Università di Harvard che si è ispirato alle strategie utilizzate dalle termiti per costruire i loro grandi nidi.

Chi fa da sé...
TERMES è una squadra di piccoli robot operai capaci di lavorare insieme senza bisogno di una struttura centrale che li controlli. Realizzati all’insegna della semplicità, queste macchine sono infatti in grado di svolgere poche, elementari funzioni con un alto grado di affidabilità. Ogni robottino è dotato di 10 sensori che rilevano senza interruzioni la sua posizione nello spazio in relazione ai blocchi utilizzati come elementi costruttivi.

Ogni elemento del sistema conosce quindi solo ciò che c’è nelle sue immediate vicinanze, ignora quello che stanno facendo gli altri e lavora per raggiungere il risultato finale.

Ciascun robottino potrebbe quindi completare l’opera anche da solo, mettendoci però più tempo rispetto al lavoro in squadra. Questo approccio destrutturato fa sì che il numero di robot al lavoro su un singolo progetto possa essere aumentato o diminuito senza bisogno di cambiare la configurazione del sistema.

Ogni macchina sa insomma quello che deve fare, cioè disporre i blocchi in un certo modo, e adatta il proprio comportamento a seconda di quello che “vede” sullo spazio di lavoro.



Complessità modulare
Gli elementi di TERMES, sia i robot che i mattoncini, utilizzati per il test sono stati costruiti appositamente per poter lavorare gli uni con gli altri. L’obiettivo a medio periodo del progetto è quello di realizzare un team di lavoro compleatamente autonomo in grado di portare a termine compiti più complessi.
L’assenza di comunicazione tra i diversi robot rende TERMES la macchina ideale per operare in zone difficili come quelle colpite da calamità naturali ma anche altri pianeti.

Ti potrebbero interessare

Leggi: il granchio robot che esplora il fondo marino

Video: WildCat, il nuovo robot di Boston Dynamics

Guarda

BeetleCam fotografa l'Africa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il robot spazzino: il vero WALL•E
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Darpa Robotics Challenge: Olimpiadi 2013 per robot - Gli 8 vincitori
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 marzo 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us