Innovazione

Telefonini a luci rosse

Sarà la pornografia a decretare il successo dei nuovi video-fonini Umts?

Telefonini a luci rosse
Sarà la pornografia a decretare il successo dei nuovi video-fonini Umts?

Un filmino sul telefonino. I cellulari Umts permetteranno di vedere immagini e filmati da Internet ovunque vi troviate.
Un filmino sul telefonino. I cellulari Umts permetteranno di vedere immagini e filmati da Internet ovunque vi troviate.

Sarà la pornografia a decretare il successo europeo dei nuovi telefonini ultra-veloci Umts. I cellulari 3G (di terza generazione) che secondo le stime più ottimistiche dovrebbero essere disponibili in Italia dal prossimo febbraio, avranno la possibilità di ricevere immagini in movimento con un risoluzione più che discreta, e proprio il mondo della pornografia potrebbe trovare nuovi sbocchi. Almeno questo è quello che pensano i manager delle società pornografiche europee. “L'ottanta per cento del mercato delle nuove tecnologie, VHS, Internet e DVD - spiega Charles Prast alla guida della Private Media Group, la società a luci rosse che ha comprato i resti di Napster - è costituito di materiale per adulti, non c'è motivo per cui non lo sia anche quello dei telefonini di nuova generazione.”
Secondo una società di ricerche, nel 2006 il giro di affari legato alla pornografia sarà di 70 miliardi di Euro (per farsi un'idea, la cifra è di poco superiore al prodotto interno lordo del Cile nel 2001), 4 dei quali realizzati grazie alla telefonia mobile. Un dato confermato dal mercato olandese in cui le società che offrono il servizio telefonico hanno già iniziato a mettere a disposizione dei propri clienti immagini pornografiche. Ma non tutti i fornitori di servizi di telefonia mobile sono d'accordo nel cavalcare la tigre della pornografia portatile, la società svedese Telia Mobile ha affermato che non ha nessuna intenzione di vendere pornografia ai propri clienti. Per i magnati dei prodotti a luci rosse è normale che gli operatori preferiscano non parlarne, ma sono sicuri che sarà una grossa fonte d'introiti per loro.

(Notizia aggiornata al 25 gennaio 2003)

24 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us