Innovazione

Telefoni e cammini? WalkSafe vede le auto

WalkSave per Android riconosce le auto in arrivo.

Pedoni più sicuri con WalkSafe, la nuova app sviluppata dai ricercatori del Dartmouth College e dell’Università di Bologna. Se se sei al telefono e trovi un pericolo sul tuo cammino, come una macchina che arriva all'improvviso mentre stai attraversando, l'app ti avvisa vibrando e suonando.

“Vibra e suona se arriva una macchina”

Zona rossa di pericolo - L’applicazione è stata sviluppata per “aiutare” gli utenti distratti a non farsi investire. Attraverso algoritmi per riconoscere le immagini WalkSave riesce a rilevare la presenza di un veicolo che si avvicina a più di 48 km/h (30 miglia). Il sistema tiene conto delle diverse condizioni di luce, dell’inclinazione del telefono e delle sfocature. Quando un’auto entra nella zona “rossa” di pericolo, il telefono emette un suono e vibra, avvisando il pedone dell’arrivo del mezzo.

Solo per Android - Nei test i ricercatori hanno mostrato, come si può vedere nel video proposto, che WalkSafe individua le auto in arrivo sino a 50 metri. Il prossimo obiettivo è quello di migliorare ulteriormente l’algoritmo di riconoscimento per rendere l’applicazione più sicura. Al momento l’app è disponibile sull’Android Market

Batterie salve - Andrew Campbell, professore d’informatica del Dartmouth College e capo del Smartphone Sensing Group, ha spiegato che WalkSafe riesce a sfruttare al meglio la batteria del cellulare, infatti funziona solo mentre stai telefonando. Se i fan del telefonino ovunque possono tirare un sospiro di sollievo, rimane sempre difficile la vita per gli estimatori degli sms o e-mail. Sarà il prossimo passo?

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

WalkSafe l'app che protegge i pedoni

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

28 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us