Innovazione

Telefonate perse? Ci pensa un tatuaggio speciale!

Brevetti fanta... scientifici! Tatuaggio Nokia che "squilla".

di Chiara Reali

Hai il telefono lontano e non lo senti suonare.? Oppure hai tolto la suoneria per non disturbare e, quando lo riprendi, ti accorgi di avere perso chiamate e sms? Capita! Nokia ha pensato a un modo per non farti perdere mai più neanche uno squillo...

"Un tatuaggio per avvisarti se il telefono sta suonando! Fantascienza? Ancora per poco!"


Bel tatuaggio... magnetico!

il brevetto per un tatuaggio speciale

A pelle... un'idea bizzarra - L'inchiostro speciale, prima di poter essere utilizzato, dovrà essere scaldato ad alte temperature per essere temporaneamente smagnetizzato. Quando il tatuaggio sarà pronto, invece, basterà passare una calamita più volte sulla pelle per rimagnetizzarlo! Nokia ha anche pensato a chi non ha voglia di portarsi addosso un segno permanente della propria dipendenza da sms: un adesivo indossabile sulla pelle con un ricevitore a impulsi elettromagnetici, in grado di vibrare ogni volta che qualcuno di chiama o ti messaggia. Per evitare chiamate indesiderate, ogni tatuaggio - o adesivo - verrà “sincronizzato” con il telefono preferito, un po' come avviene con i dispositivi Bluetooth. Non sanno proprio più cosa inventarsi... (sp)

I tatuaggi delle star

8 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us