Innovazione

Tecnologia spaziale e vecchi batteri

Il 2007 è il 125° anniversario della scoperta del Mycobacterium tuberculosis, l'agente infettivo della tubercolosi (Tb). Sebbene negli anni '50 sembrasse che la malattia fosse a un passo...

Tecnologia spaziale e vecchi batteri
Il 2007 è il 125° anniversario della scoperta del Mycobacterium tuberculosis, l'agente infettivo della tubercolosi (Tb). Sebbene negli anni '50 sembrasse che la malattia fosse a un passo dall'essere relegata nei libri di storia della medicina, dall'inizio del 2000 le sue vittime sono state più di un milione l'anno. Che cosa è andato storto? Ma, soprattutto, possiamo arginare la nuova ondata di infezioni e debellare una volta per tutte il "mal sottile"? Forse sì, grazie a una tecnologia creata per le missioni spaziali...

di Susanna Trave

Tubercolosi: numero di casi ogni 100.000 abitanti.


C'è, ed è diffusa, l'erronea convinzione che la Tb appartenga ormai al passato. Lo sviluppo dell'antibiotico streptomicina, nel 1943, rappresentò una cura efficace, tanto che alla fine degli anni '50 la malattia era considerata debellata. Al contrario, ancora oggi, più di un terzo della popolazione mondiale è infetto, con Asia e Africa al primo posto nella triste classifica, e la Tb rimane una grave minaccia per la salute mondiale, tanto quanto lo era prima dell'avvento dell'antibiotico.

Che cosa è andato storto?
La scarsa attenzione ai programmi di controllo, con un utilizzo non appropriato degli antibiotici, ha portato allo sviluppo di ceppi resistenti al farmaco. Questo, insieme con la diffusione dell'Hiv, con il quale la Tb tende a interagire in modo drammatico (la combinazione delle due infezioni è letale), hanno favorito una recrudescenza della malattia che, ora, fa presagire un'escalation fuori controllo. Anche perché l'attuale metodo diagnostico non è accurato, e i soggetti malati possono restare per molto tempo fuori controllo e, quindi, in grado di trasmettere la malattia.

Il bilancio mondiale della tubercolosi
Molti investimenti, sia pubblici sia privati, sono stati dedicati alla risoluzione del problema e, oggi, si sono aggiunti nuovi farmaci all'armamentario terapeutico contro il batterio. Ma non è stato sufficiente. Sono ancora necessari la rivisitazione dei regimi terapeutici, un vaccino che funzioni a dovere e, soprattutto, un metodo efficace per diagnosticare subito l'infezione.

A caccia del micobatterio con tecnologie spaziali
Per quanto riguarda la diagnosi, si è affacciata di recente una nuova possibilità. Uno strumento che era stato messo a punto per la missione su Marte Beagle-2 (e che per giunta non ha soddisfatto le aspettative) sembra ora poter essere utilizzato con successo per la diagnosi della Tb. Secondo gli studiosi della Open University e della London School of Hygiene, infatti, il minuscolo kit "spaziale" contenente un GC/MS (gas-cromatografo/spettrometro di massa), utilizzato per identificare le strutture chimiche sul suolo marziano, può individuare con certezza nel polmone di un paziente, l'impronta digitale chimica del micobatterio, rappresentata dalla peculiare struttura del suo rivestimento.

(Notizia aggiornata all'8 ottobre 2007)

8 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us