Innovazione

Tecno sport: al via le Olimpiadi dei robot

In campo per vincere 12 milioni di dollari.

Un campo, una palla e una squadra di giocatori mossi dall'intelligenza artificiale: questi gli ingredienti delle olimpiadi robot. I protagonisti si affronteranno ad Atlanta in competizioni sia fisiche che cerebrali, per far vincere ai loro creatori i 12 milioni di dollari in palio.

Muscoli e cervello - Organizzate in brevi round dove non mancano le sportellate tra robot avversari, le gare sembrano una replica in miniatura della Formula 1, con studenti impegnati a riparare e migliorare la propria macchina ai box tra un turno e l'altro.

La strada per il successo - Oltre a diffondere la passione per la robotica queste competizioni possono essere un vivaio di futuri "business man" come Kamen, l'inventore del Segway, la biga elettrica con due ruote e un sensore per mantenerla in equilibrio.

Robot in rosa - Presenti alle gare anche molti team femminili tra i quali quello vincitore di molte competizioni. Le creatrici di "Miss Daisy", questo il nome del robot, affermano che hanno voluto creare una macchina che puntasse su velocità e agilità.

Spirito di gruppo - Nonostante si tratti di una gara con ricchi premi in palio, durante i tornei si respira un sano spirito di gruppo anche tra i diversi team, mai restii ad aiutarsi gli uni con gli altri.

14 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us