Innovazione

Techland continua a stupire con Dead Island

Dead Island, il promettente titolo in sviluppo da Techland, promette di far vivere a ben quattro giocatori un divertimento dove pericolo ed azione si tingeranno di rosso e avranno l’aspetto di zombie famelici e assetati di sangue.

Forse ci siamo. Dopo tanti (troppi) innumerevoli prodotti tutti uguali dedicati all’universo horror finalmente qualcosa si muove. Le parole di Blazej Krakowiak, International Brand Manager di Techland, non lasciano dubbi circa le potenzialità di un titolo (Dead Island) che promette di rivoluzionare il mercato dei videogiochi.

Grazie al Chrome Engine la qualità degli elementi poligonali presenti in game sarà elevatissima e consentirà dinamiche di movimento ed interazione molto avanzate, in grado da rendere qualsiasi reazione umana (o dei non morti) realistica e convincente, coinvolgendo il giocatore come e meglio che un film horror.

Molte promesse, è vero, ma a quanto pare altrettante saranno le sorprese ancora da svelare per un titolo che in chiave zombie promette di appassionare moltissimi utenti e che ritornerà alle origini della modalità co-op, consentendo al giocatore di poter entrare in partita come si faceva una volta, immediatamente e senza doversi muovere all’interno di lunghi e tortuosi menu. Insomma, un’esperienza ludica come poche che, se tutto andrà per il verso giusto, potrà essere in grado di stabilire nuovi standard.

Per conoscere questi e altri dettagli succulenti sul gioco invitiamo tutti gli appassionati di zombie all’ascolto a leggere l’esclusiva intervista pubblicata su UpperPad. Non ne rimarrete delusi.

Roberto Ritondo

2 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us