Innovazione

Team cinese studia i terremoti con gli 'air gun'

La tecnologia petrolifera aiuta il lavoro dei sismologi.

I terremoti non si possono prevedere, ma studiare sì. Alcuni geologi cinesi hanno inventato un metodo innovativo che sembra molto promettente. La tecnologia usata è quella per cercare il petrolio nei giacimenti offshore. Scopri di cosa si tratta.

“Gli air gun sparano aria compressa al suolo e i sensori registrano le vibrazioni”

Imprevedibile - Il recente sciame sismico che ha colpito il nord Italia riporta le persone a chiedersi se sia possibile prevedere i terremoti. La risposta della scienza è no. Ma ciò non vuol dire che la scienza non continui a studiare il fenomeno e le due cause al fine di migliorare la risposta alle emergenze e fornire informazioni più precise all’ingegneria per costruire edifici sempre più sicuri. Che sono, attualmente, le uniche cose che ci possono salvare in caso di una forte scossa.

Onde sismiche -Gli studi si sono basati, almeno fino a oggi, su sismografi che registrano le onde sismiche prodotte dal sottosuolo quando si muove. Terremoti inavvertibili ma inarrestabili, perché la terra è in continuo movimento. Ma anche impossibili da prevedere e difficili da studiare perché i risultati non sono omogenei.

Scossa cinese - Una risposta a questo problema potrebbe arrivare da uno degli studi più recenti. Un team di scienziati cinesi sta infatti cercando di replicare artificialmente le onde sismiche in modo da ottenere abbondanza e uniformità di risultati. I geologi si sono trasferiti ad aprile nella provincia di Yunnan al centro di una rete di sismografi che monitorizzano un’area di 10 mila chilometri quadrati in corrispondenza del punto dove si intersecano due grandi faglie geologiche. Hanno piazzato in fondo a un lago, tramite una gru, un macchinario costituito da quattro air gun del tipo normalmente utilizzato per le ricerche petrolifere in mare.

Tecnologia petrolifera - Gli air gun sono dei cannoni ad aria compressa, caricati a bordo delle navi in cerca di petrolio o gas sotto il fondo del mare. L’aria sparata dai cannoni rimbalza sul fondo e l’eco viene registrato dalla strumentazione di bordo. E i geologi, in base al tipo di eco, sono in grado di capire cosa potrebbe celarsi sotto il fondale, petrolio compreso.

Terremoto artificiale - Gli scienziati cinesi, facendo sparare contemporaneamente quattro di questi cannoni dal fondo del lago, però, hanno ricreato un’onda di una potenza equivalente a quella di un terremoto di magnituto 0,4. Un piccolo terremoto artificiale, insomma, che è possibile replicare a piacimento. I geologi possono così ottenere dati omogenei sul sottosuolo e studiarlo in modo più approfondito.

Lo sparo di un air gun ha prodotto un’onda si è registrata fino a 112 chilometri di distanza, facendoli sparare tutti e quattro insieme l’onda si è sentita fino a 240 chilometri.

Animali a rischio - I geologi sanno bene che questa tecnologia derivata dal mondo del petrolio non è esente da problemi e conseguenze. Gli air gun, infatti, sono fortemente sospettati di disorientare i cetacei e i banchi di pesce. Chi li usa ha sempre negato che esistano rischi per gli animali del mare, ma le regole sulle ricerche di petrolio offshore vietano comunque troppi colpi di air gun a distanza ravvicinati. I pesci del lago, dicono gli scienziati, sono ancora tutti vivi. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

6 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us