Innovazione

Tawkon approda su BlackBerry ma iPhone dice NO!

Apps per controllarle!

Proprio nel post di ieri parlavamo delle ricerche sulle radiazioni emesse dai nostri tanto amati smartphone e del fatto che possono aumentare il rischio di cancro celebrale, oggi vi proponiamo un’applicativo prodotto dalla società israeliana Tawkon. Il nome dell’applicazione è Electrosmog Measuring App e rappresenta un interessante strumento che permette di poter misurare il tasso di radiazioni emesse dal proprio cellulare. Al momento l’applicativo è disponibile per BlackBerry alla modica cifra di 9,90 dollari. La versione per iPhone, pronta oramai da tempo per essere venduta su Apple Store, è stata bloccata lo scorso marzo da Cupertino con la motivazione che avrebbe potuto creare confusione e malintesi tra gli utenti. Dagli ultimi sviluppi, Apple sembra si sia ricreduta e voglia far entrare l’applicativo della Tawkon nel proprio store. Sembra, inoltre, che il team di ingegneri che si occupano dei sistemi di trasmissione dell’iPhone abbia anche chiesto supporto per poter migliorare la propria tecnologia con l’aiuto delle ricerche fatte dall’azienda israeliana.

L’applicativo calcola il tasso di radiazioni che il nostro corpo, ed in particolare il nostro cervello, ricevono. Il calcolo avviene senza nessuna forma particolare di hardware, ma attraverso sofisticati algoritmi e tecnologie integrate in iPhone e BalckBerry come il GPS.

L’applicazione in se per se non misura il numero di radiazione emesse dallo smartphone ma calcola la distanza da ripetitore e più potente sarà il segnale inviato dallo smartphone più radiazioni il nostro corpo riceverà! In questo modo l’applicazione tiene conto di condizioni meteorologiche, del terreno e di moti altri fattori che possono influenzare l’aumento o la diminuzione delle radiazioni. In particolare per l’iPhone e per gli smartphone che hanno sensori per il calcolo dell’angolazione, l’applicativo calcola le radiazioni anche in base a come teniamo in mano il telefono mentre paliamo. Sullo schermo, è visualizzata una scala graduata dell’intensità di radiazioni emesse, a livello elevato l’applicativo avvisa l’utente di allontanare il cellulare dall’orecchio e di utilizzare l’auricolare o di attivare la funzione viva voce.

Ancora non è stata resa pubblica la data in cui l’applicazione Electro Measuring App potrà essere disponibile su Apple store! Ma non manca molto, si parla ora mai di pochi giorni! E’ comunque sempre consigliabile, quando possibile, l’utilizzo dell’auricolare e di tenere a distanza il cellulare, perché è vero che non è stato dimostrato che i cellulari non aumentino la formazione di tumori ma non è stato dimostrato neanche il contrario!

Che ne pensate, quest’applicazione sarà utile alla vostra salute o provocherà inutile allarmismo?

19 maggio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us