Innovazione

Tatuaggi d’oro: la nuova frontiera dei sensori indossabili

Si impiantano sottopelle e durano diversi mesi: sono i sensori indossabili in oro, che potrebbero in futuro monitorare la nostra salute.

Vi abbiamo già parlato di tatuaggi hi-tech che in futuro potrebbero monitorare i nostri parametri vitali o dirci se la frutta che stiamo per comprare al supermercato è fresca oppure no. Quello descritto in uno studio pubblicato su Nano Letters è un ulteriore passo avanti verso un avvenire in cui tecnologia e medicina cammineranno sempre più vicine: sensori indossabili da impiantare sottopelle e tenere per diversi mesi, che reagiscono alla presenza di sostanze e molecole specifiche cambiando colore.

La novità sta nell'uso di nanoparticelle d'oro, che Katharina Kaefer, capo dello studio, definisce «la piattaforma ideale per i sensori impiantabili»: a differenza di altri materiali, infatti, queste non sbiadiscono col tempo e allungano dunque la durata del sensore, che può rimanere nel corpo per diversi mesi.

testato sui ratti nudi. Il dispositivo, che i ricercatori descrivono come un tatuaggio invisibile non molto più grande di una moneta da 10 centesimi di euro e spesso meno di un millimetro, si colloca sottopelle e viene "incorporato" da piccoli vasi sanguigni e cellule, che crescono subito dopo l'impianto. Il sensore, rivestito in idrogel poroso per impedire che le nanoparticelle si muovano o vengano danneggiate dalle cellule immunitarie, è stato testato su dei topi nudi ai quali sono state somministrate varie dosi di antibiotico; i cambi di colore nelle nanoparticelle sono stati rilevati utilizzando sulla pelle un dispositivo non invasivo.

la ricerca del futuro. «Questi sensori indossabili possono essere rivestiti con diversi recettori, e tenere sotto controllo la presenza di vari biomarcatori o medicinali contemporaneamente», spiegano i ricercatori, sottolineando come in futuro i sensori impiantabili in oro potrebbero essere utili nella ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, nella gestione di malattie croniche o nel monitoraggio di un percorso terapeutico.

11 aprile 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us