Innovazione

Tasse per i robot, reddito universale per l'uomo

Se i robot ci rubano il lavoro, lasciamo che contribuiscano al welfare: è la curiosa proposta di Bill Gates. Mentre Elon Musk pensa a un futuro con un salario minimo davvero universale.

Ci imitano nell'aspetto, sono sempre più autonomi e ci stanno lentamente sostituendo nel mondo del lavoro. A questo punto, se parità dev'essere, lasciamo almeno che i robot paghino le tasse; o meglio, tassiamo le aziende che li impiegano. La proposta arriva, un po' a sorpresa, da un convinto sostenitore dello sviluppo tecnologico: niente meno che Bill Gates.

In una recente intervista a Quartz, il milionario americano ha detto che una tassa sui robot potrebbe servire a finanziare quei settori in cui l'empatia umana è ancora una caratteristica indispensabile, e nei quali si registra una continua carenza di risorse, come l'assistenza agli anziani o l'insegnamento.

Un utile freno. Il provvedimento servirebbe a rallentare l'automazione del lavoro, in un momento in cui questo fenomeno sta causando un deficit di impiego al quale non abbiamo ancora imparato a far fronte. Non sarebbe un modo di penalizzare l'industria, che dovrebbe pagare lo stesso quelle tasse se il lavoratore assunto fosse umano.

L'idea non è del tutto nuova: anche in sede europea si è discusso, qualche giorno fa, di una proposta di legge per tassare i possessori di robot e finanziare così corsi di formazione per coloro che, per colpa delle macchine, restano senza lavoro (il provvedimento è stato rigettato).

Questo robot di Boston Dynamics può camminare e mettere pacchi sugli scaffali come sa fare anche un umano. © Boston Dynamics

L'altra faccia della medaglia. Lo stesso Elon Musk si è recentemente speso sull'argomento, proponendo però una diversa soluzione: un reddito minimo garantito per tutti gli umani, proprio in vista di un futuro in cui il lavoro occupi una parte sempre minore nelle nostre vite, a causa dell'automazione. Per Musk, la crisi economica generata dall'avanzata delle macchine renderà socialmente accettabile l'idea che tutti ricevano un sussidio governativo.

Anche Gates ha evocato il ruolo del governo in questo processo: non si può lasciare che l'intera responsabilità dell'automazione ricada sul mondo industriale, senza che lo stato vigili sulle sue conseguenze.

20 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us