Innovazione

Tasse per i robot, reddito universale per l'uomo

Se i robot ci rubano il lavoro, lasciamo che contribuiscano al welfare: è la curiosa proposta di Bill Gates. Mentre Elon Musk pensa a un futuro con un salario minimo davvero universale.

Ci imitano nell'aspetto, sono sempre più autonomi e ci stanno lentamente sostituendo nel mondo del lavoro. A questo punto, se parità dev'essere, lasciamo almeno che i robot paghino le tasse; o meglio, tassiamo le aziende che li impiegano. La proposta arriva, un po' a sorpresa, da un convinto sostenitore dello sviluppo tecnologico: niente meno che Bill Gates.

In una recente intervista a Quartz, il milionario americano ha detto che una tassa sui robot potrebbe servire a finanziare quei settori in cui l'empatia umana è ancora una caratteristica indispensabile, e nei quali si registra una continua carenza di risorse, come l'assistenza agli anziani o l'insegnamento.

Un utile freno. Il provvedimento servirebbe a rallentare l'automazione del lavoro, in un momento in cui questo fenomeno sta causando un deficit di impiego al quale non abbiamo ancora imparato a far fronte. Non sarebbe un modo di penalizzare l'industria, che dovrebbe pagare lo stesso quelle tasse se il lavoratore assunto fosse umano.

L'idea non è del tutto nuova: anche in sede europea si è discusso, qualche giorno fa, di una proposta di legge per tassare i possessori di robot e finanziare così corsi di formazione per coloro che, per colpa delle macchine, restano senza lavoro (il provvedimento è stato rigettato).

Questo robot di Boston Dynamics può camminare e mettere pacchi sugli scaffali come sa fare anche un umano. © Boston Dynamics

L'altra faccia della medaglia. Lo stesso Elon Musk si è recentemente speso sull'argomento, proponendo però una diversa soluzione: un reddito minimo garantito per tutti gli umani, proprio in vista di un futuro in cui il lavoro occupi una parte sempre minore nelle nostre vite, a causa dell'automazione. Per Musk, la crisi economica generata dall'avanzata delle macchine renderà socialmente accettabile l'idea che tutti ricevano un sussidio governativo.

Anche Gates ha evocato il ruolo del governo in questo processo: non si può lasciare che l'intera responsabilità dell'automazione ricada sul mondo industriale, senza che lo stato vigili sulle sue conseguenze.

20 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us