Innovazione

Tappeto volante fai-da-te

Aladino l'avete sempre detestato. Fosse stato per voi, avreste liquidato il Genio, preso le vostre cose e via, sul tappeto volante. Forse non siete i soli a pensarla così, perché il magico trasporto delle Mille e una notte ha stuzzicato anche la fantasia dei fisici, che sono convinti non si tratti di un'invenzione narrativa. Ecco tutto ciò che vi occorre per realizzarne uno.

Aladino l'avete sempre detestato. Fosse stato per voi, avreste liquidato il Genio, preso le vostre cose e via, sul tappeto volante. Forse non siete i soli a pensarla così, perché il magico trasporto delle Mille e una notte ha stuzzicato anche la fantasia dei fisici, che sono convinti non si tratti di un'invenzione narrativa. Ecco tutto ciò che vi occorre per realizzarne uno.


Il tappeto volante non è più pura fantasia.


Per prima cosa, decidete l'ambiente in cui volete spostarvi. L'aria, direte voi. Gli scienziati per comodità hanno utilizzato un fluido da laboratorio con caratteristiche simili a quelle dell'aria, nel quale hanno immerso una lamina flessibile capace di gonfiarsi e restringersi in risposta a segnali esterni. In pratica il suo moto ricorda quello delle mante, che volteggiano sott'acqua grazie a una serie di piccole increspature delle loro "ali", con le quali creano una pressione capace di contrastare la forza di gravità e bilanciare il loro peso. Ecco il primo segreto per fare un buon tappeto volante: creare delle onde.

Avanti tutta!
Adesso che siete riusciti a farlo stare sospeso, se non volete rimanere lì a mezz'aria bisognerà imparare a far avanzare il vostro tappetino. È sufficiente fare in modo che le onde si propaghino da una sola estremità: il tappeto s'inclinerà leggermente, e poi tenderà a spostarsi verso l'alto. Per accelerare basterà fare in modo che le onde siano molto ampie; se però soffrite il mal d'aria, potete optare per una serie di vibrazioni più piccole ma molto frequenti.

E come ci salgo?
È ancora un po' presto però per progettare una linea di trasporti aerei su moquette. I ricercatori dell'Università di Harward hanno fatto un paio di calcoli: per volare, una lamina lunga dieci centimetri non dovrebbe superare gli 0,1 millimetri di spessore, ma soprattutto dovrebbe vibrare alla frequenza di dieci hertz, ossia 10 oscillazioni al secondo, ognuna con ampiezza di 0,25 millimetri. Troppo per lo stomaco di chiunque. E troppo piccolo, pure? Be', pare che realizzare un tappeto più pesante non sia proibito dalle leggi della fisica, ma per farlo volare occorrerebbe un motore capace di generare un numero impressionante di vibrazioni. Per ora quindi dovremo accontentarci di minuscoli zerbini svolazzanti di materiali leggerissimi, sopra i quali, in ogni caso, non potremo salire.

27 dicembre 2007 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us