Innovazione

Due robot dell'IIT nella finale della gara per avatar robotici di esseri umani

Due team italiani protagonisti della finale dell'ANA Avatar XPRIZE, la gara per robot teleguidati che saranno i nostri assistenti di domani.

L'Istituto italiano di tecnologia (IIT) sarà tra i protagonisti del prossimo Ana Avatar X Prize, una competizione dedicata ad avatar robotici degli esseri umani in programma tra l'1 e il 6 novembre 2022 presso il Long Beach Convention Center di Los Angeles.

I robot saranno teleguidati da remoto e dovranno portare a termine un percorso di circa 45 metri, dove gli ostacoli saranno rappresentati dallo svolgimento di compiti di vita quotidiana, come maneggiare una bottiglia, usare un trapano, spostare oggetti e manovrare interruttori.

Focus Live
Il robot AlterEgo dell'Istituto italiano di tecnologia sarà tra i protagonisti del prossimo Focus Live, il festival della scienza di Focus che si terrà a Milano tra il 4 e il 6 novembre. L'ingresso è gratuito, prenota i biglietti qui: https://bit.ly/PrenotaFocusLive22

Assistenti robot. A rendere il tutto ancora più difficile il fatto che l'operatore ai comandi del robot non sarà un membro del team e nemmeno un esperto delle tecnologie utilizzate dall'avatar. Sarà insomma una persona qualunque, o quasi, che dovrà essere in grado di completare il percorso nel minor tempo possibile superando il maggior numero di ostacoli. Alla gara parteciperanno 17 team provenienti da diversi paesi. Le due squadre italiane provengono entrambe dall'Istituto italiano di tecnologia e parteciperanno alla sfida con i robot AlterEgo e iCub.

L'ANA Avatar XPRIZE è un concorso globale della durata di quattro anni, dedicato allo sviluppo di un sistema robotico avatar in grado di trasportare le capacità sensoriali, le azioni e la presenza di un essere umano in un altro luogo in tempo reale. Il concorso è stato lanciato a marzo 2018 e la qualificazione alle finali di novembre è il risultato di altre gare pre-eliminatorie che si sono svolte durante l'anno.

La penultima selezione si terrà il 4 novembre 2022 e solo i primi 12 classificati accederanno alla finalissima del 5 novembre. Il premio ammonta a 8 milioni di dollari che saranno destinati ai primi tre classificati. Si aggiudicherà la competizione il team in grado di integrare meglio le varie tecnologie emergenti per sviluppare un avatar robotico con il quale l'operatore possa vedere, sentire e interagire con l'ambiente da remoto, avendo la sensazione di essere realmente presente per portare a compimento il percorso nel minor tempo possibile.

iCub alle prese con un trapano. © Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)

Gli italiani in gara. AlterEgo, sviluppato dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dall'Università di Pisa, è un robot semi-antropomorfo alto circa 120 cm e dotato di una parte superiore del corpo umanoide e di una piattaforma mobile su due ruote. Agisce come un alter ego dell'operatore che, grazie a dispositivi di controllo immersivi come visore e joystick, riesce a vedere attraverso gli occhi del robot, e a utilizzarne il corpo per esplorare ambienti pericolosi come luoghi colpiti da terremoti o per fornire assistenza alle persone, per esempio nelle corsie degli ospedali.

iCub 3 è un robot umanoide dell'Istituto Italiano di Tecnologie, alto 1 metro e 25 per 52kg di peso. È stato progettato e realizzato per essere l'avatar fisico degli esseri umani, che utilizzano da remoto le sue capacità di muoversi, manipolare oggetti, percepire stimoli e interagire verbalmente e fisicamente con persone e ambiente.

1 novembre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us