Innovazione

Tablet, finalmente si gioca ad armi pari

Alla conquista del mercato.

Poco più di un anno fa la Apple inventò il mercato dei tablet grazie al suo iPad. Criticato ed allo stesso tempo amato da molti, l’ultimo gioiellino di Steve Jobs è rimasto sempre al centro dell’attenzione. Nonostante la necessità o meno del suo utilizzo, le vendite sono salite alle stelle e tutto questo ha portato nel giro di breve tempo all’annuncio ed alla imminente commercializzazione del suo immediato successore. Stiamo naturalmente parlando dell’iPad2, vero e proprio upgrade della suddetta tavola multimediale, i cui dati tecnici oramai sono stati nocciolati un po’ ovunque.

Nonostante sia passato poco tempo, le maggiori case di cellulari al mondo si sono preparate finalmente ad un contrattacco ed è proprio questo argomento che porta ad una riflessione. Android infatti è prepotentemente arrivato a farsi conoscere dai consumatori e forte dei mezzi di Google sta costringendo gran parte dei produttori a reinventare i loro prodotti al fine di reggere un confronto altresì impari. Con la sua ultima versione del sistema operativo, denominata Honeycomb, il colosso di Mountain View ha elaborato una serie di applicazioni ideate appositamente per i tablet. La conseguenza è che finalmente il target di questi dispositivi presenta differenti prodotti rendendo la scelta dell’utente quantomeno più complessa. Stando alle analisi di consumo il principale sfidante dell’iPad2 sarà molto probabilmente il Motorola Xoom, prodotto dalle caratteristiche molto simili, ma con la differenza di essere totalmente aperto all’esterno, cosa che lo differenzia totalmente da tutti i prodotti Apple. Fra gli altri concorrenti, non dimentichiamoci dell’HTC e soprattutto della LG, la quale immetterà sul mercato nei prossimi mesi una tavola con interfaccia 3D ed appositi occhialini denominata Optimus Pad.

Molto probabilmente nel corso dei prossimi anni quasi tutti utilizzeremo una tablet nella vita quotidiana ma ad oggi, difficilmente si potrebbe ipotizzare quale. Come sempre, o quasi, a scegliere sarà l’utente finale ma questa nuova battaglia si svolgerà finalmente ad armi pari in quanto, lo sappiamo, per i consumatori non vi è miglior mercato di quello in cui alberga un po’ di sana concorrenza tra le parti.

Mario De Rosa

3 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us