Innovazione

Tablet Android: non riscuotono il successo sperato!

La colpa è di Google?

L’estate porta con se scetticismo e malcontento tra i produttori di tablet Android.Secondo le fonti di Digitimes sembra infatti che molti dei produttori siano più propensi a investire nella ricerca e nello sviluppo di smartphone di fascia alta con display di maggiori dimensioni che non in tablet da 7-10 pollici. Dalle stime di Digitimes sembra che di tutti i produttori che hanno scelto Android, solo Samsung sia riuscita a raggiungere un livello accettabile di share raggiungendo e superando la quota del 10%, mentre le vendite della concorrenza sono state pressoché nulle.

Uno dei principali motivi per cui le vendite dei tablet Android non crescono come sperato è che i produttori di smartphone sono i medesimi dei tablet e spesso questi ultimi non offrono niente di più rispetto ai primi così da non dare un motivo valido agli utenti di fare un secondo acquisto per le stesse funzionalità.

Gli utenti Android sono da sempre differenti da chi sceglie Apple, che ha avuto un enorme successo sia con la commercializzazione dell’iPhone sia con quella dell’iPad, ed in molti casi chi possiede il primo possiede anche il secondo, ma la principale differenza sta anche negli acquisti: gli utenti Apple da sempre sono maggiormente propensi ad acquistare Apps e canzoni nell’Apple Store , a differenza degli “Androidiani” che si orientano maggiormente verso il free. Apple con l’iPad ha creato anche una rete di App dedicate proprio al tablet così da far avvicinare ad esso un maggior numero di curiosi già in possesso di iPhone. C’è da sottolineare però che la prima versione di OS dedicata interamente ai tablet Android è apparsa sul mercato da pochi mesi (Android 3.0: Honeycomb) riscuotendo un buon risultato grazie al Samsung Galaxy Tab 10.1. Con estrema probabilità è possibile che con il prossimo aggiornamento di OS per tablet Google possa aiutare notevolmente dando una spinta al mercato ed invogliando così gli utenti ad acquistare i tablet rendendoli differenti dagli smartphone, non solo perchè dotati di uno schermo più ampio!

Guarda anche queste foto!

20 giugno 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us