Innovazione

Symbian e Nokia abbandonate dal CEO Lee Williams!

Lee Williams se ne va.

La giornata di ieri è stata segnata da una notizia sorprendente, il CEO della Symbian Foundation ha rassegnato le proprie dimissione motivandole in maniera molto vaga con problemi familiari.

La decisione dell’ex CEO Lee Williams arriva attraverso un comunicato ufficiale della Fondazione in cui viene spiegato come la decisione sia definitiva.

La Symbian Foudation non esce da un buon periodo, infatti, prima di questo abbandono potete ricordare come in pochi mesi sia stata tradita sia da Samsung sia da Sony Ericsson per la scelta del sistema operativo per i loro dispositivi entrambe hanno deciso di lasciare Symbian per passare ad Android ed in alcuni casi al nuovo sistema operativo di Microsoft: Windows Phone 7.

Williams che in passato ha ricoperto ruoli molto importanti anche in Motorola ed in Palm e che in Symbian Foundation ha ricoperto per due anni il ruolo di CEO ha tentato, seppur con poco successo, di lanciare il sistema operativo Symbian su una più vasta gamma di dispositivi.

Ora l’arduo lavoro di risollevare il Symbian spetterà a Tim Holbrow, che ha raccolto il testimone di Williams. Holbrow fino a pochi giorni fa ha ricoperto il ruolo di CFO (Chief Financial Officer) sempre all’interno della Fondazione.

Seppur non in modo diretto, la perdita di Lee Williams, è l’ennesima perdita registrata all’interno dei progetti Nokia.

Cosa ha in mente la società finlandese? Qualche progetto segreto per distruggere la concorrenza?

21 ottobre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us