Innovazione

Surriscaldamento globale a prova di scettico

Temperatura aumentata di un grado dal 1950.

Il surriscaldamento globale è un dato di fatto e diversi fattori lo confermano come lo scioglimento dei ghiacci. C’è però chi è ancora scettico e il Berkeley Earth Surface Temperature Study potrebbe far cambiare idea a riguardo.

Perché una persona che finora ha avuto dei dubbi riguardo la teoria del surriscaldamento globale dovrebbe cambiare idea proprio grazie a questo studio? La risposta sta nel metodo di ricerca utilizzato e nella filosofia che ha ispirato il progetto. Si tratta innanzitutto di uno studio assolutamente indipendente - non finanziato da alcuno Stato - e quindi libero da qualsivoglia pressione psicologica.

In secondo luogo, il lavoro è svolto senza fini di lucro, ma sostenuto e portato avanti grazie alle donazioni come l’assegno di 150mila dollari staccato dalla Charles G. Koch Charitable Foundation, ente noto per essere tra le file degli scettici. Inoltre è un progetto “open source” che, tradotto in pratica, significa che tutti, volendo, possiamo andare a controllare i dati di persona senza doverci accontentare di quelli riportati da terzi.

E, a proposito di dati, il Berkeley Earth Surface Temperature Study si è avvalso di un numero decisamente maggiore d’informazioni rispetto a qualsiasi altro progetto della stessa natura. Lo studio ha preso in esame più di un miliardo e mezzo di misurazioni provenienti da ben 39.000 stazioni climatiche sparse in tutto il mondo, quasi cinque volte in più rispetto agli standard. L'intero progetto, inoltre, è stato realizzato allo scopo di confutare le teorie degli scettici in merito al surriscaldamento globale come, per esempio, la qualità delle rilevazioni o l'effetto delle isole di riscaldamento urbane.

Le conclusioni?Lo studio ha mostrato un aumento medio della temperatura di quasi un grado Fahrenheit dagli anni Cinquanta ad oggi - un dato in linea con la maggior parte delle altre ricerche effettuate in questo ambito - e ha dimostrato che, anche considerando le obiezioni da parte degli scettici, i valori non subivano differenze statisticamente significative. (sp)

24 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us