Innovazione

Surriscaldamento globale a prova di scettico

Temperatura aumentata di un grado dal 1950.

Il surriscaldamento globale è un dato di fatto e diversi fattori lo confermano come lo scioglimento dei ghiacci. C’è però chi è ancora scettico e il Berkeley Earth Surface Temperature Study potrebbe far cambiare idea a riguardo.

Perché una persona che finora ha avuto dei dubbi riguardo la teoria del surriscaldamento globale dovrebbe cambiare idea proprio grazie a questo studio? La risposta sta nel metodo di ricerca utilizzato e nella filosofia che ha ispirato il progetto. Si tratta innanzitutto di uno studio assolutamente indipendente - non finanziato da alcuno Stato - e quindi libero da qualsivoglia pressione psicologica.

In secondo luogo, il lavoro è svolto senza fini di lucro, ma sostenuto e portato avanti grazie alle donazioni come l’assegno di 150mila dollari staccato dalla Charles G. Koch Charitable Foundation, ente noto per essere tra le file degli scettici. Inoltre è un progetto “open source” che, tradotto in pratica, significa che tutti, volendo, possiamo andare a controllare i dati di persona senza doverci accontentare di quelli riportati da terzi.

E, a proposito di dati, il Berkeley Earth Surface Temperature Study si è avvalso di un numero decisamente maggiore d’informazioni rispetto a qualsiasi altro progetto della stessa natura. Lo studio ha preso in esame più di un miliardo e mezzo di misurazioni provenienti da ben 39.000 stazioni climatiche sparse in tutto il mondo, quasi cinque volte in più rispetto agli standard. L'intero progetto, inoltre, è stato realizzato allo scopo di confutare le teorie degli scettici in merito al surriscaldamento globale come, per esempio, la qualità delle rilevazioni o l'effetto delle isole di riscaldamento urbane.

Le conclusioni?Lo studio ha mostrato un aumento medio della temperatura di quasi un grado Fahrenheit dagli anni Cinquanta ad oggi - un dato in linea con la maggior parte delle altre ricerche effettuate in questo ambito - e ha dimostrato che, anche considerando le obiezioni da parte degli scettici, i valori non subivano differenze statisticamente significative. (sp)

24 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us