Innovazione

Supervista con le nuove lenti a contatto effetto zoom

Un nuovo tipo di lente a contatto permetterà di vedere il mondo ingrandito come attraverso un binocolo. Sarà utilizzata per aiutare i pazienti con deficit visivi, ma anche in ambito militare.

Vi piacerebbe avere la vista di Superman? Presto potrebbe essere possibile, grazie a un team internazionale di ingnegneri che ha realizzato il primo sistema occhiali+lente a contatto che promette di potenziare la vista grazie a un effetto zoom con fattore 3x. In pratica, una volta indossato il dispositivo si potrà osservare il mondo ingrandito come attraverso un binocolo da teatro.
[È possibile cambiare il colore degli occhi?]

Soldati guardoni? Il funzionamento è semplice: la lente a contatto offre l’effetto binocolo, mentre gli occhiali permettono di passare dalla modalità “vista normale” alla modalità zoom. Se state già pensando di comprarvi la superlente per stupire gli amici o copiare con maggior facilità durante gli esami, siete fuori strada: il dispositivo, realizzato da un gruppo di esperti svizzeri e americani, servirà ad aiutare chi soffre di maculopatia degenerativa, una malattia che è la prima causa di perdita della vista nella popolazione over 60.

In realtà il progetto è stato finanziato dal DARPA, l’ente governativo americano che si occupa dello sviluppo di progetti nuovi e avanzati, e ciò fa pensare che in realtà l’amministrazione a stelle e strisce sia interessata a dotare di supervista i propri soldati.
[Gallery: aguzza la vista! Le foto di occhi più strane e curiose]

Dove va il raggio. Ma come funziona questo strano binocolo a contatto? La lente è fatta a regioni concentriche: quella centrale lascia filtrare la luce normalmente mentre quella più esterna la rifrange ingrandendo le immagini. Gli occhiali servono a polarizzare i raggi luminosi, cioè a indirizzarli in una delle due zone della lente: quando vengono indossati la luce viene convogliata nella regione “normale” della lente e l’utente vede il mondo alle sue normali dimensioni. Quando li toglie, la luce entra nella zona “binocolo” ingrandendo così le cose.

Il primo trial clinico su pazienti affetti da maculopatia è previsto a novembre. La lente non sarà però particolarmente comoda da indossare: spessa quasi 1,2 mm, sarà realizzata con le stesse resine plastiche utilizzate per le prime lenti a contatto negli anni '80.

11 luglio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us