Innovazione

Superconduttori al vino rosso

La nuova via verso i superconduttori passa per l’alcool: un team di ricercatori giapponesi ha messo a bagno nella birra e nel vino rosso dei materiali ferrosi e ha scoperto che in sole 24 ore è possibile indurre la superconduzione (Focus.it. 7 marzo 2011) .

Un bicchiere di "quello buono", si sa, aiuta a sciogliere i la lingua, ha effetti positivi sulla circolazione sanguigna e anche sul colesterolo. E secondo un team di ricercatori giapponesi può anche indurre la superconduttività nei materiali ferrosi.
La superconduttività è un fenomeno fisico per il quale alcuni materiali, in particolari circostanze e al di sotto di una certa temperatura, assumono resistenza nulla al passaggio di corrente elettrica. Si tratta di una proprietà importante sia dal punto di vista scientifico che industriale perchè permette, per esempio, il trasporto su cavo di corrente elettrica con dispersioni nulle o comunque molto basse.

Un bagno di rosso

Yoshihiko Takano e sui colleghi del National Institute for Materials Science di Tokyo hanno immerso per 24 ore delle barre metalliche in differenti bevande alcoliche riscaldate e hanno osservato un notevole aumento nei loro di livelli di superconduttività.
Il ferro solitamente diventa un superconduttore dopo diversi mesi di esposizione all’aria: la ricerca di Takano dimostrerebbe che questa proprietà può essere indotta in appena un giorno di trattamento.
L’esperimento è stato condotto utilizzando diversi tipi di alcolici riscaldati a 70°C: vino rosso e bianco, birra, sake, whisky e shochu, un distillato di orzo, patata o riso molto comune nel Sol Levante. Il miglior induttore di proprietà superconduttive si è dimostrato il vino rosso. Ma bevande diverse, pur con la stessa concentrazione alcolica, hanno dato risultati diversi: probabilmente non è l’alcol a modificare le proprietà del materiale, ma qualche altro elemento.

W il disordine
Quale sia il meccanismo che permette a Bonarda, Brunello e Grignolino di trasformare gli elementi ferrosi in superconduttori non è ancora chiaro, ma si tratta sicuramente di qualcosa che interferisce con l'ordine magnetico del metallo. Le molecole del ferro sono infatti disposte secondo uno schema rigidamente ordinato ma per raggiungere lo stato di superconduttività questo ordine deve essere rotto. Secondo i ricercatori gli alcolici potrebbero alterarlo favorendo l’inserimento di particelle cariche o di ossigeno tra gli strati che formano il materiale.

7 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us