Innovazione

Super-microchirurgia: il robot MUSA

La super-microchirurgia richiede mano ferma e nervi d'acciaio, e il supporto di un robot in grado di aiutare il chirurgo a lavorare in spazi sub-millimetrici.

Provate a sollevare e spostare un oggetto... esattamente di un millimetro. Ci siete riusciti? Probabilmente no, ma se non siete medici specializzati in super-microchirurgia nessuno ci farà caso. Se invece lavorate in sale operatorie ad alta tecnologia, da oggi potete contare sull'aiuto di MUSA, un robot per la chirurgia assistita in grado di affiancare i chirurghi nel portare a termine con successo interventi infinitamente piccoli sul corpo umano.

 

Mini operazioni. In questo tipo di chirurgia ad altissima specializzazione i medici si trovano a operare su vasi sanguigni e porzioni di tessuto che si misurano in frazioni di millimetro, e dove la più piccola incertezza può fare la differenza. MUSA, realizzato dall'azienda olandese Microsure, è il primo robot chirurgo in grado di intervenire su obiettivi di dimensioni inferiori a un millimetro. Non si tratta però di una macchina in grado di lavorare in autonomia: il suo compito è quello di assistere il medico controllandone i movimenti ed eliminando qualsiasi tremore o movimento involontario.

 

Umanamente indispensabile. Dal punto di vista pratico il medico opera agendo su un joystick del tutto simile a quello di un videogame, attraverso il quale controlla lo strumento chirurgico. Il robot media il movimento della mano, ne riduce l'ampiezza in base a una scala predefinita ed elimina qualsiasi tremore o spostamento inopportuno.

 

Uno spostamento di un centimetro del joystick, per esempio, corrisponde a un movimento di un decimo di millimetro dello strumento. Il campo operatorio è visualizzato in altissima risoluzione su uno speciale schermo binoculare simile al visore di un microscopio.

 

I vantaggi. MUSA è già stato sperimentato con successo in chirurgia oncologica e rispetto agli interventi tradizionali offre il vantaggio di una minore invasività, ferite più piccole e tempi di recupero più veloci. Il costo? Non è ancora stato reso noto, ma sicuramente si misurerà in milioni di euro.

 

MUSA non è il primo robot per la chirurgia assistita: tempo fa abbiamo abbiamo parlato di DaVinci e di come può aiutare i medici in sala operatoria. Obiettivo di MUSA è quello di arrivare là dove DaVinci si ferma, e cioè nel campo dell'infinitamente piccolo.

7 marzo 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us