Innovazione

Super-microchirurgia: il robot MUSA

La super-microchirurgia richiede mano ferma e nervi d'acciaio, e il supporto di un robot in grado di aiutare il chirurgo a lavorare in spazi sub-millimetrici.

Provate a sollevare e spostare un oggetto... esattamente di un millimetro. Ci siete riusciti? Probabilmente no, ma se non siete medici specializzati in super-microchirurgia nessuno ci farà caso. Se invece lavorate in sale operatorie ad alta tecnologia, da oggi potete contare sull'aiuto di MUSA, un robot per la chirurgia assistita in grado di affiancare i chirurghi nel portare a termine con successo interventi infinitamente piccoli sul corpo umano.

 

Mini operazioni. In questo tipo di chirurgia ad altissima specializzazione i medici si trovano a operare su vasi sanguigni e porzioni di tessuto che si misurano in frazioni di millimetro, e dove la più piccola incertezza può fare la differenza. MUSA, realizzato dall'azienda olandese Microsure, è il primo robot chirurgo in grado di intervenire su obiettivi di dimensioni inferiori a un millimetro. Non si tratta però di una macchina in grado di lavorare in autonomia: il suo compito è quello di assistere il medico controllandone i movimenti ed eliminando qualsiasi tremore o movimento involontario.

 

Umanamente indispensabile. Dal punto di vista pratico il medico opera agendo su un joystick del tutto simile a quello di un videogame, attraverso il quale controlla lo strumento chirurgico. Il robot media il movimento della mano, ne riduce l'ampiezza in base a una scala predefinita ed elimina qualsiasi tremore o spostamento inopportuno.

 

Uno spostamento di un centimetro del joystick, per esempio, corrisponde a un movimento di un decimo di millimetro dello strumento. Il campo operatorio è visualizzato in altissima risoluzione su uno speciale schermo binoculare simile al visore di un microscopio.

 

I vantaggi. MUSA è già stato sperimentato con successo in chirurgia oncologica e rispetto agli interventi tradizionali offre il vantaggio di una minore invasività, ferite più piccole e tempi di recupero più veloci. Il costo? Non è ancora stato reso noto, ma sicuramente si misurerà in milioni di euro.

 

MUSA non è il primo robot per la chirurgia assistita: tempo fa abbiamo abbiamo parlato di DaVinci e di come può aiutare i medici in sala operatoria. Obiettivo di MUSA è quello di arrivare là dove DaVinci si ferma, e cioè nel campo dell'infinitamente piccolo.

7 marzo 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us